lug182023
Secondo quanto riporta una revisione sistematica con metanalisi pubblicata sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, l'esposizione a farmaci biologici prima del concepimento o durante la gestazione non correla con alcun aumento...

ott252021
Dopo sospensione di ustekinumab la recidiva di psoriasi a placche non viene ritardata dalla terapia con abatacept che non è in grado di mantenere la soppressione della firma molecolare patogena mediata da IL-23 nelle lesioni cutanee. Sono questi...

lug82021
Uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology e firmato dai ricercatori della UC Davis Health suggerisce che una dieta ricca di zuccheri e grassi porta a uno squilibrio nella popolazione microbica dell'intestino che può contribuire...

giu292021
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha adottato un parere positivo che raccomanda la concessione dell'autorizzazione alla commercializzazione di bimekizumab , un inibitore sperimentale di IL-17A e...

apr72021
Sono stati annunciati di recente i positivi risultati di due studi di fase 3, relativi a farmaci per il trattamento della psoriasi a placche e dell'artrite psoriasica attiva. Nel primo caso ci si riferisce a Poetyk Pso-2, il secondo studio registrativo...

mar12021
I risultati di uno studio pubblicato su Jama Dermatology mostrano tassi di aborto spontaneo, problemi neonatali e anomalie congenite delle donne con psoriasi da moderata a grave simili a quelli delle donne della popolazione generale statunitense. Inoltre,...

gen142021
Secondo uno studio pubblicato su Plos One, nei giovani adulti esiste un collegamento tra una forma fisica più scarsa e un rischio elevato di sviluppare la psoriasi . «Era noto che una scarsa forma fisica aumentasse il rischio di contrarre malattie...

mar62020
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità in Italia di risankizumab per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave nei pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. Skyrizi può essere somministrato...

feb42020
Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of American Academy of Dermatology, i bambini nati da donne che hanno fumato tabacco durante la gravidanza vanno incontro a un aumento del rischio di sviluppare la psoriasi . «Il nostro lavoro suggerisce...

mag92019
Via libera della Commissione europea all'anticorpo monoclonale risankizumab per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave nei pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. Lo annuncia l'americana AbbVie, precisando che l'ok dell'Agenzia...