nov42014
«Il Governo scelga: o inserisce il Polo Unico nella legge di stabilità o ci dia una spiegazione ufficiale sul perché tale riforma non dev’essere fatta. Una cosa è certa: oggi nessuna istituzione può ancora dire di non aver compreso l'utilità di...

ott182014
Numerose disposizioni assicurano una tutela rafforzata alla persona del lavoratore con il riconoscimento di diritti oggetto di tutela costituzionale, il datore di lavoro non solo è contrattualmente obbligato a prestare una particolare protezione rivolta...


giu262014
Aggiungere la tomosintesi alla mammografia digitale riduce i richiami e aumenta la rilevazione del cancro, secondo uno studio pubblicato su Jama. «Lo screening mammografico ha svolto un ruolo chiave nel ridurre la mortalità per cancro al seno, ma la sua...

giu262014
Un lavoratore dipendente, asserendo di essere caduto in depressione per effetto di taluni comportamenti tenuti dal datore di lavoro e di essersi ammalato manifestando i sintomi delle malattie che sarebbero successivamente divenute permanenti, quali crisi...

giu242014
Gli psichiatri sono la categoria medica più soggetta a stress, in gran parte a causa della loro interazione con i pazienti: l’ultima a evidenziarlo è un’indagine finlandese che si aggiunge a dati e testimonianze provenienti da tutto il mondo e che non...

mar192014
Ci sono sempre meno sbocchi per i professionisti della sanità, specie per infermieri e tecnici radiologi. Lo dice l’indagine Almalaurea 2014, che però per i medici non offre risultati altrettanto sensibili. Nelle professioni sanitarie, sono tutte...

gen172014
Nel 2012, diminuiscono i ricoveri negli ospedali italiani e aumenta l'efficienza nell'utilizzo dei nosocomi. È quanto emerge dal Rapporto annuale sull'attività ospedaliera per l'anno 2012, pubblicato sul sito del ministero della Salute. Nel 2012 sono...

ott72013
Quando le unità di terapia intensiva sono piene e la lista di chi attende un ricovero si allunga, i medici tendono a dimettere i degenti più rapidamente, senza che questo peggiori la prognosi. Sono queste le conclusioni di uno studio svolto all’università...

giu32013
Le condizioni di lavoro del personale delle Asl e degli ospedali italiani peggiorano e aumentano le assenze e gli infortuni determinati dallo stress. Lo dimostrano i primi dati di una rilevazione condotta dalla Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie...