giu82017
Uno studio frutto della collaborazione tra le Università di Swansea e di Milano, pubblicato su Plos One, presenta la prima dimostrazione sperimentale di cambiamenti fisiologici a seguito dell'esposizione a internet nelle persone che hanno un rapporto...

nov262014
Un aiuto per alleviare lo stress di chi cura familiari con demenza può ridurre ansia e depressione senza costi aggiuntivi, secondo uno studio pubblicato su The Lancet psychiatry. Dice Gill Livingston , coautrice dell’articolo e professore di psichiatria...

ott252014
Rivivere in modo controllato l’esperienza della perdita di una persona cara può aiutare a superare il disturbo da lutto prolungato, una condizione associata a emozioni dolorose, difficoltà nell’accettare la morte, senso di inutilità e amarezza e difficoltà...

set222014
Antonella Costantino è il nuovo presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Sinpia). La neopresidente - direttore dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e dell’Area Omogenea...

set222014
Disturbi neuropsichici: in Italia ne soffrono 3,6 milioni di giovani, tra bambini e ragazzi. Di questi, 100mila sono malati Disturbi neuropsichici: in Italia ne soffrono 3,6 milioni di giovani, tra bambini e ragazzi. Di questi, 100mila sono malati particolarmente...

set202014
I sintomi del disturbo da stress post-traumatico (Ptsd) si associano a un aumento della dipendenza da cibo, secondo uno studio pubblicato su Jama psychiatry e coordinato da Janet Rich-Edwards del Connors center for women’s health and gender biology...

ago272014
Lo stress in ufficio può aumentare del 45% il rischio di diabete di tipo 2, anche se non si è in sovrappeso. È quanto emerge da una ricerca dell'Istituto di epidemiologia di Monaco, in Germania, pubblicata sulla rivista Psychosomatic medicine. Gli studiosi...

lug212014
Alti livelli di ostilità, stress e depressione si associano a un aumento del rischio di ictus o attacco ischemico transitorio (Tia) nei soggetti anziani e di mezza età, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Stroke, la rivista ufficiale dell’American...

giu242014
È noto da tempo che lo stress cronico crea problemi a cuore e vasi andando a modificare le risposte del sistema immunitario, ma uno studio da poco pubblicato su Nature Medicine si è spinto oltre e ha dimostrato come anche le cellule staminali ematopoietiche...

mag142014
La teoria dello stress con predisposizione al suicidio è l’argomento centrale di una recensione scritta a quattro mani da Kees van Heeringen dell’università di Ghent in Belgio e da John Mann della Columbia university a New York e pubblicata sul primo...