Protesi ed impianti

apr182016

Collaudo apparecchi protesici non è competenza esclusiva del medico prescrittore

Non ha fondamento il presupposto logico - giuridico posto alla base della richiesta del fisiatra secondo cui la verifica di appropriatezza delle protesi costituisce un'attività riservata ai medici prescrittori. La procedura di collaudo deve svolgersi...
transparent
Stent medicati e doppia terapia antiaggregante dopo un anno: rischi e benefici

dic22014

Stent medicati e doppia terapia antiaggregante dopo un anno: rischi e benefici

Dopo l’applicazione di uno stent medicato, estendere la doppia terapia antipiastrinica con tienopiridina più aspirina oltre un anno dalla procedura riduce il rischio trombotico e quello cardio-cerebrovascolare rispetto all’aspirina da sola. Al prezzo...
transparent
La risonanza magnetica non va bene con l’impianto cocleare

nov282014

La risonanza magnetica non va bene con l’impianto cocleare

Uno studio coreano condotto su 18 persone con impianto cocleare ha confermato il rischio che un esame di imaging con risonanza magnetica anche di un arto inferiore comporti dolore, fastidio e il rischio di uno spostamento del magnete presente nell’impianto...
transparent

ott202014

Identificare in chi è indicato l'uso di defibrillatore cardioversore impiantabile

Un aumento dei biomarcatori d’infiammazione e danno miocardico aumenta il rischio di morte, ma non predice le probabilità di uno shock erogato da un defibrillatore cardioversore impiantabile (Icd). È quanto conclude su Circulation: arrhythmia and electrophysiology...
transparent
Valvola aortica: stessa sopravvivenza con protesi biologica o meccanica

ott22014

Valvola aortica: stessa sopravvivenza con protesi biologica o meccanica

Nei pazienti fra 50 e 69 anni sottoposti a sostituzione valvolare aortica con bioprotesi non ci sono differenze a lungo termine nei tassi di sopravvivenza o ictus rispetto ai dispositivi meccanici, anche se le prime aumentano il rischio di reintervento...
transparent
Innovazione delle protesi articolari, servono nuove regole

set122014

Innovazione delle protesi articolari, servono nuove regole

Non sempre il nuovo è meglio del vecchio. Questo, almeno, è quanto accade per le protesi di anca e di ginocchio secondo uno studio di revisione della letteratura pubblicato sul British medical journal: le più recenti, infatti, non sembrano avere benefici...
transparent

lug212014

Aneurisma dell’aorta addominale: riparazione endovascolare riduce complicanze

I pazienti sottoposti all’innesto di uno stent aortico inserito durante una procedura chirurgica minimamente invasiva per la riparazione di un aneurisma dell'aorta addominale mostrano una riduzione del 42% delle complicanze post-operatorie e del 72%...
transparent
Meno trombosi tardive con gli stent medicati di nuova generazione

lug92014

Meno trombosi tardive con gli stent medicati di nuova generazione

I risultati di un ampio studio di coorte pubblicato sul Journal of american college of cardiology forniscono rassicurazioni circa la sicurezza a lungo termine degli stent a rilascio di farmaco di nuova generazione nei pazienti con infarto miocardico acuto...
transparent

giu162014

Indicazioni più ampie per i defibrillatori-cardioversori impiantabili

La sopravvivenza dei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ventricolare sinistra (Lvef) del 30-35% migliora grazie all’impianto di defibrillatori-cardioversori. È quanto si afferma in uno studio condotto dai ricercatori del Duke clinical...
transparent

giu162014

Dopo l’impianto di un defibrillatore-cardioversore i controlli siano precoci

Un follow up precoce eseguito in un centro specialistico dopo l’impianto di un defibrillatore-cardioversore si associa a una riduzione del 31% della mortalità, secondo uno studio coordinato dai ricercatori dell’Institute for clinical evaluative sciences...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi