lug92020
Un composto prodotto nell'intestino quando si assume carne rossa danneggia le arterie , e può svolgere un ruolo chiave nell'aumentare il rischio di malattie cardiache con l'invecchiamento, secondo una ricerca pubblicata su Hypertension. «Il...

feb122019
Un nuovo studio pubblicato su Cell Reports mostra miglioramenti in termini di salute generale e salute del cervello, e persino nell'apprendimento e nella memoria in topi di laboratorio alimentati con una dieta povera di proteine e ricca di carboidrati....

nov52018
Secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, è difficile formulare linee guida per i diabetici basate sugli alimenti a partire da studi sui macronutrienti, e l'educazione dei pazienti dovrebbe mirare ad aiutare le persone a scoprire un approccio...

feb252016
L'alimentazione corretta fa parte del percorso terapeutico di un individuo affetto da diabete mellito 2 (DM2); il paziente comune con DM2, obeso o in sovrappeso, ha bisogno di una dieta ipocalorica, finalizzata a indurre un calo ponderale, ma anche a...

ago12014
Secondo una revisione sistematica pubblicata su The Annals of Thoracic Surgery, le statine favoriscono la guarigione delle incisioni cutanee subite dai pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca, riducendo il tempo complessivo di cicatrizzazione specie...

lug172014
Dal Rapporto Osmed 2013 sul consumo dei farmaci emerge il grande impatto delle statine in termini prescrittivi. Tra le varie categorie dei medicinali per il sistema cardiovascolare (Cv), che nel complesso si confermano al 1° posto per consumi (525 DDD...

lug112014
«Un incidente». Così il portavoce di Merck internazionale Steve Cragle ha posto fine alla querelle con l’epidemiologo clinico Alberto Donzelli sull’uso del farmaco ezetimibe, prodotto dall’azienda, in aggiunta alle statine. Merck nella sua posizione...

giu202014
Un glicolipide, GM1, avrebbe un ruolo nella modifica della conformazione della proteina prionica sana, aumentando la probabilità che quest’ultima assuma conformazioni tossiche causa di malattie da prioni, quali il morbo di Creutzfeldt-Jakob, il morbo...

mag132014
Nell’insieme il successo della nostra strategia supporta l'uso della proteomica chimica per analizzare in dettaglio il meccanismo d'azione dei nuovi farmaci antitumorali. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio italiano pubblicato su Mcp-Molecular...

mar212014
Nei pazienti con sepsi grave, aggiungere albumina ai cristalloidi non migliora la sopravvivenza rispetto a questi ultimi da soli. Ecco, in sintesi, le conclusioni pubblicate sul New England Journal of Medicine di Albios, Investigators of the Albumin Italian...