apr262010
Oncologia Il limite detà di 75 anni per lo screening del tumore alla prostata mediante Psa, stabilito dalla Uspstf (United States preventive services task force) nel 2008, se è vero che da un lato riduce il rischio di overscreening,...

feb232009
Oncologia-prostata Nei pazienti al di sopra dei 75 anni è sicuro sospendere lo screening del PSA, ma solo in presenza di livelli di PSA entro i tre ng/dl. Allinterno di questi limiti, infatti, è improbabile che il paziente sviluppi un...

gen142009
Oncologia-prostata In base ad uno studio osservazionale, luso di statine è associato ad un declino medio del quattro percento nei livelli di PSA degli uomini non affetti da tumore prostatico. La riduzione risulta più pronunciata negli...

dic162008
Oncologia-prostata Negli uomini con livelli sierici di PSA pari a 2,5 ng/ml o meno, la percentuale di PSA libero rappresenta un accurato fattore predittivo di tumore prostatico alla biopsia. Recentemente le associazioni urologiche ed onclologiche hanno...

lug12008
Oncologia-prostata Gli uomini con maggiore BMI presentano di solito un basso livello di PSA anche in presenza di anomalie prostatiche, e pertanto eventuali tumori potrebbero non essere diagnosticati prontamente, o addirittura affatto. Ciò probabilmente...

mag192008
Oncologia-prostata Lo stress o lansia associati al ricevimento dei risultati degli esami del PSA non risultano alleviati dalluso dei test rapidi, ma i pazienti preferiscono comunque avere i risultati rapidamente. Attendere i risultati di questo...

mar102008
Oncologia-prostata Misurare i livelli plasmatici di endoglina, un corecettore del TGF-beta1 e beta3, può aiutare il medico a sapere prima dellintervento chirurgico se un paziente con tumore prostatico localizzato abbia di fatto metastasi linfonodali....

feb112008
Oncologia-prostata Un nuovo test per il dosaggio di un biomarcatore urinario può rilevare i tumori prostatici più accuratamente di altri metodi di screening attualmente disponibili, e la combinazione di biomarcatori può migliorare le...

feb62008
Oncologia-prostata I dati disponibili non sono sufficienti per raccomandare lo screening del tumore prostatico con esame rettale digitale (DRE) o misurazione del PSA. Il tumore prostatico è la neoplasia più frequente negli USA, e la terza...

set262007
Nefrologia e urologia-tumori urogenitali Il tumore prostatico è una delle principali cause oncologiche di mortalità negli uomini del mondo occidentale, e bench� fattori di rischio quali età, razza ed anamnesi familiare non possano essere...