mag302007
Neurologia-demenze Unelevata produzione spontanea di IL-1 o TNF.alfa da parte delle cellule mononucleate del sangue periferico è associata ad un aumento dellincidenza del morbo di Alzheimer. Un incremento del livello di queste citochine...

apr222007
Ematologia Nei bambini critici ma stabili trattati in terapia intensiva, una soglia emoglobinica di sette g/dl per la trasfusione di globuli rossi non risulta inferiore ad una strategia terapeutica basata su una soglia emoglobinica di 9,5 g/dl. La strategia...

apr52007
Reumatologia Nei pazienti con artrite psoriatica, i bloccanti del TNF diminuiscono alcuni fattori di rischio cardiovascolare e ne aumentano altri. Benchè la maggior parte dei fattori di rischio lipidici vengono smossi in direzioni favorevoli, sarebbe...

apr32007
Epatologia Il recettore della neurotrofina p75NTR, un membro della famiglia dei recettori per il TNF, svolge un ruolo nella guida della differenziazione delle cellule epatiche stellate (HSC) che si ha durante la riparazione dei danni a carico dei fegati...

feb152007
Farmacologia Se i pazienti con artrite reumatoide non riescono a tollerare o non rispondono ad un agente anti-TNF-alfa, probabilmente potranno proseguire la terapia con un secondo agente dello stesso tipo, anche se un significativo numero di questi pazienti...

gen312007
Il trattamento con recettori del TNF-alfa di solito usati per la terapia delle malattie infiammatorie non previene lanchilosi articolare e spinale in un modello murino di spondilartrite. Linibizione del TNF-alfa riduce i sintomi infiammatori...