dic202010
Raddoppiare la frequenza delle sedute di emodialisi nei centri specializzati, passando da tre a sei, determina benefici in termini di endpoint composito (morte o variazione della massa ventricolare sinistra e morte o variazione della salute fisica) ma...

dic32010
Nei pazienti affetti da artrite reumatoide con inadeguata risposta al metotrexate, il ricorso a farmaci anti-Tnf appare efficace quanto quello degli altri biologici, tranne nel caso di abatacept, rispetto al quale risultano superiori. In caso, invece,...

set72010
Ridotti livelli sierici di albumina nel soggetto anziano sono associati a un rischio aumentato di scompenso cardiaco (Hf) secondo una relazione tempo-dipendente ma in modo indipendente rispetto a fenomeni infiammatori o allincidenza di eventi coronarici....

mag122010
Reumatologia Unelevata percentuale di pazienti affetti da malattie reumatologiche disabilitanti risulta già inabile al lavoro al momento dell'instaurazione della terapia anti-Tnf. Il dato emerge dall'analisi dei pazienti del registro della...

set142009
Un programma di esercizio moderato della durata di 12 mesi riduce i livelli di proteina C reattiv (PCR) nelle donne inizialmente obese dopo la menopausa. PCR, SAA ed IL-6 sono marcatori non specifici di infiammazione cronica di basso grado correlata ad...

lug122009
Reumatologia-artropatie infiammatorie Negli studi randomizzati controllati che implicano il trattamento anti-TNF-alfa per artrite reumatoide, artrite psoriatica e spondilite anchilosante accade spesso che prima dellinizio del trattamento tumori...

mar112009
Nefrologia ed urologia-insufficienza renale e trapianto di rene Nei pazienti in emodialisi cronica, la sopravvivenza a lungo termine è favorita da livelli emoglobinici relativamente elevati e da una moderata somministrazione di ferro per via endovenosa....

feb222009
Dermatologia-patologie infettive I farmaci che inibiscono il TNF-alfa sono già stati associati a gravi complicazioni infettive, ed è stato dimostrato che anche il fuoco di SantAntonio va aggiunto a questa lista. Sulla base di ciò,...

gen272009
Anestesiologia e rianimazione-terapia intensiva I pazienti in shock emorragico possono essere resuscitati con successo facendo uso di emoglobina umana polimerizzata, senza alcun aumento della mortalità e riducendo la necessità di trasfusioni....

ott272008
Cardiologia-cardiopatia ischemica Un incremento precoce nellalbumina urinaria a seguito di un infarto miocardico acuto rappresenta un forte ed indipendente fattore predittivo di esiti clinici negativi a lungo termine. Il rapporto albumina/creatinina...