mar282007
Cardiochirurgia Il pretrattamento con statine riduce lincidenza di eventi cardiaci importanti a seguito di PCI precoce nei pazienti con sindromi coronariche acute. Le statine al giorno doggi dovrebbero far parte dellattrezzatura di un...

mar132007
Medicina interna Nei soggetti di mezza età con diabete di tipo 2, un basso livello ematico di zinco rappresenta un fattore di rischio indipendente di eventi coronaropatici. Il presente studio, comunque, è stato condotto nellera pre-statinica,...

mar62007
Neurologia Sussiste unassociazione fra luso precedente di statine ed il miglioramento degli esiti dellictus nei pazienti che ricevono prontamente una terapia a base di attivatori del plasminogeno tissutale. Le statine risultano gli unici...

feb102007
Medicina interna I benefici delle statine derivano sia dalla riduzione del colesterolo LDL che dallaumento di quello HDL: è stata infatti rilevata una sostanziale regressione dellarteriosclerosi quando il colesterolo LDL risulta marcatamente...

feb72007
I pazienti che ricevono statine ad alte dosi hanno meno probabilità di essere ricoverati per insufficienza cardiaca rispetto a quelli che ne assumono a basse dosi. Leffetto correlato al dosaggio è più pronunciato in presenza di...

gen272007
Luso di statine, in particolare in congiunzione con quello di corticosteroidi per via inalatoria, migliora la sopravvivenza dopo la riacutizzazione della BPCO: Se questo dato verrà confermato in studi clinici prospettici randomizzati, ora...

gen222007
Sono state poste le basi razionali per uno studio sulla prevenzione primaria dellictus nellanziano, specificamente paragonando la terapia statinica al placebo a fronte di un buon controllo pressorio. Le statine riducono il rischio di eventi...

gen192007
E stato rilevato un legame fra basse concentrazioni di colesterolo LDL e morbo di Parkinson che, insieme agli indizi secondo cui lincidenza di questa malattia è inferiore nei soggetti che assumono statine, potrebbe avere importanti implicazioni...