set32007
Cardiopatia ischemica Il trattamento con statine a dosi standard dopo il ricovero per infarto miocardico può ridurre la mortalità a lungo termine e prevenire eventi cardiaci futuri. Oltre al beneficio in termini di sopravvivenza, infatti,...

set32007
Aritmie Rispetto al sottotrattamento, il trattamento antitrombotico aderente alle linee guida porta ad un miglioramento degli esiti nei pazienti ad alto rischio con fibrillazione atriale. I risultati del presente studio sottolineano limportanza...

lug92007
Cardiopatia ischemica Il trattamento con statine a dosi standard dopo il ricovero per infarto miocardico può ridurre la mortalità a lungo termine e prevenire eventi cardiaci futuri. Oltre al beneficio in termini di sopravvivenza, infatti,...

giu172007
Ortopedia-patologie muscolotendinee Il trattamento con coenzima Q10 allevia i sintomi di miopatia nei pazienti trattati con statine. Tale trattamento diminuisce sia la biosintesi del colesterolo che quella del coenzima Q10, ed il risultante deficit di...

giu52007
Endocrinologia-diabete Il supporto decisionale Statin Choice, specificamente progettato per i pazienti con diabete di tipo 2, migliora la comprensione del proprio profilo cardiovascolare da parte di questi ultimi, e li aiuta a prendere decisioni...

giu32007
E stato dimostrato che la terapia ipolipidemizzante preoperatoria è associata ad un miglioramento della sopravvivenza a seguito di bypass coronarico, ma il miglioramento potrebbe essere correlato più direttamente a fattori differenti...

mag92007
Cardiologia-miocardiopatie La terapia statinica riduce la mortalità nei pazienti con cardiomiopatie ischemiche e non ed in quelli portatori di defibrillatori impiantabili (ICD). Precedenti studi avevano suggerito che le statine aumentino la sopravvivenza...

mag82007
Oftalmologia: cataratta Il rischio di sviluppare cataratta, ed in particolare di tipo nucleare e corticale, viene ridotto almeno del 50 percento con luso di statine. Benchè il rischio di sottotipi di cataratta correlato alluso di statine...

mag32007
Laggiunta di acido eicosapentaenoico (EPA) ad una terapia statinica a basse dosi riduce significativamente lincidenza di eventi coronarici maggiori, principalmente a causa di una riduzione dellangina instabile, rispetto alla sola terapia...

mag32007
Farmacologia I risultati di un recente studio non supportano alcuna associazione fra uso di statine e frequenza di 10 diversi tipi di tumore, fra cui quelli polmonari, mammari, prostatici e del colon. Studi in vitro hanno dimostrato che le statine arrestano...