Proteina beta-amiloide

Alzheimer, studio fa luce su meccanismi di formazione delle placche

mag282019

Alzheimer, studio fa luce su meccanismi di formazione delle placche

Una nuova ricerca dell'Università di Stoccolma e del Karolinska Institutet mostra che i virus interagiscono con le proteine ​​nei fluidi biologici del loro ospite: queste si trasformano in uno strato proteico ​​sulla superficie...
transparent
Alzheimer, dati promettenti su anticorpo anti beta-amiloide

lug102018

Alzheimer, dati promettenti su anticorpo anti beta-amiloide

Risultati positivi da uno studio di fase II su un anticorpo che mette nel mirino la proteina beta-amiloide sono stati annunciati dalle aziende Eisai e Biogen. Lo studio ha coinvolto 856 pazienti con malattia di Alzheimer in fase iniziale ed è stata...
transparent
La positività per l’amiloide potrebbe essere sfruttata per prevenire l’Alzheimer

mag242018

La positività per l’amiloide potrebbe essere sfruttata per prevenire l’Alzheimer

La prevalenza nella popolazione della positività per l'amiloide e i tassi di progressione di tale riscontro possono offrire informazioni valide per la progettazione di studi di prevenzione della malattia di Alzheimer e per la valutazione degli...
transparent
Test della saliva e ibuprofene: nuova potenziale strategia contro la malattia di Alzheimer

apr102018

Test della saliva e ibuprofene: nuova potenziale strategia contro la malattia di Alzheimer

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, i dati oggi disponibili suggeriscono che, se avviato abbastanza presto, un trattamento giornaliero con ibuprofene può prevenire l'inizio della malattia di Alzheimer in soggetti predisposti...
transparent
L’eccessiva sonnolenza diurna è legata a un marcatore dell’Alzheimer

mar142018

L’eccessiva sonnolenza diurna è legata a un marcatore dell’Alzheimer

In un gruppo di anziani senza demenza un'eccessiva sonnolenza diurna è stata associata a un aumento dell'accumulo a livello cerebrale di proteina beta-amiloide, un importante biomarcatore per la malattia di Alzheimer, come riferisce un nuovo studio...
transparent

feb272018

Patologia da accumulo di beta amiloide, strumenti chirurgici possibile vettore

La patologia da accumulo di beta amiloide nel cervello potrebbe essere trasmessa da strumenti neurochirurgici contaminati, secondo un nuovo studio pubblicato su Acta Neuropathologica. «È noto che le proteine anomale osservate nella malattia di Creutzfeldt-Jakob...
transparent
Con alti livelli di beta-amiloide la probabilità di declino cognitivo è maggiore

giu142017

Con alti livelli di beta-amiloide la probabilità di declino cognitivo è maggiore

Uno studio pubblicato su Jama mostra che elevati livelli di beta-amiloide nelle persone con funzione cognitiva nella norma si associano a una maggiore probabilità di andare incontro a declino cognitivo negli anni. «Un numero crescente di studi...
transparent
Malattia di Alzheimer: un anticorpo monoclonale riduce il peptide beta amiloide cerebrale

set72016

Malattia di Alzheimer: un anticorpo monoclonale riduce il peptide beta amiloide cerebrale

Uno studio pubblicato su Nature descrive l'efficacia di una terapia con anticorpi monoclonali che riducono i depositi cerebrali di peptide beta amiloide nei pazienti con malattia di Alzheimer lieve, aprendo la strada a un possibile sviluppo di terapie...
transparent
La Pet con traccianti radioattivi permette di individuare e seguire l’evoluzione dell'Alzheimer

lug262016

La Pet con traccianti radioattivi permette di individuare e seguire l’evoluzione dell'Alzheimer

L'accumulo di beta-amiloide (Αbeta) e proteina tau nel tessuto cerebrale è tra le caratteristiche distintive della malattia di Alzheimer, e una recente tecnica di tomografia a emissione di positroni (Pet) prevede la somministrazione di traccianti,...
transparent
Velocità cammino e depositi di amiloide cerebrale inversamente correlati

dic32015

Velocità cammino e depositi di amiloide cerebrale inversamente correlati

Negli anziani la velocità del cammino è inversamente correlata alla quantità di amiloide a livello cerebrale, anche in assenza di chiari sintomi della malattia di Alzheimer, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Neurology....
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi