lug212017
I risultati di uno studio durato 20 anni pubblicato sul New England Journal of Medicine hanno riscontrato che la prostatectomia radicale non è associata a una sopravvivenza migliore rispetto all'osservazione nei pazienti con cancro alla prostata...

nov72016
Da quando la U.S. Preventive Services Task Force (Uspstf) si è espressa nel 2012 contro lo screening basato sull'esame dell'antigene prostatico specifico (Psa), negli Stati Uniti si è registrata una significativa diminuzione delle biopsie...

gen82016
Per la prima volta in Italia, pochi giorni fa, è stato effettuato un intervento di prostatectomia radicale robotica "single port" (ovvero mininvasivo con un'unica via di accesso) su un paziente di 56 anni affetto da cancro prostatico, il più...

gen72016
I pazienti sottoposti a prostatectomia radicale hanno spesso aspettative irrealistiche per quanto riguarda la funzione sessuale post-operatoria, secondo uno studio pubblicato su Bju International coordinato da Serkan Deveci del Memorial Sloan Kettering...

dic42014
Contro il tumore della prostata, che nonostante il calo del 18% negli ultimi 10 anni rimane la neoplasia più diffusa fra gli uomini (20% di tutte le forme, con 36mila casi l’anno e 7.500 decessi), è disponibile da poco in Italia una nuova arma terapeutica,...

lug222014
La gestione del carcinoma prostatico a basso rischio e la terapia ormonale di deprivazione androgenica (Adt) sono gli argomenti di due studi pubblicati su Jama internal medicine che fanno il punto sul trattamento del tumore alla prostata. Nel primo dei...

apr232014
Ben equilibrate tra gli estremi del “test a nessuno” e “test a tutti”. Così Peter Carrol, presidente del Nccn prostate cancer early detection panel, definisce le nuove linee guida del National comprehensive cancer network (Nccn) sul test del Psa. «Nel...

feb62013
Radioterapia e prostatectomia sono pari, in termini di effetti collaterali a distanza, nel trattamento del cancro della prostata localizzato

dic132012
Costruire un approccio multidisciplinare al paziente oncologico prostatico, al pari delle Breast unit, ma con gradualità, passo dopo passo. È questo l’obiettivo e il metodo del progetto PerStep - Percorso teorico pratico in ambito uro-oncologico

ott292012
A un follow-up di oltre 10 anni, l'irradiazione postoperatoria convenzionale dopo prostatectomia radicale per cancro prostatico ad alto rischio migliora in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione e il controllo locale di malattia rispetto...