dic42019
L'incidenza del cancro alla prostata negli adolescenti e nei giovani adulti è in aumento in gran parte del mondo, e le cause di questa crescita non sono del tutto chiare, secondo uno studio pubblicato su Cancer. «L'incidenza del cancro alla prostata...

mar122019
È stata presentata all'Agenzia europea del farmaco (Ema) la richiesta di autorizzazione alla commercializzazione (Maa) di darolutamide, un nuovo antiandrogeno non steroideo, per il trattamento dei pazienti affetti da carcinoma della prostata resistente...

lug72017
Tra i risultati principali in ambito endocrinologico derivati dal 'Rotterdam Study', studio prospettico di coorte in corso dal 1990, sono state evidenziate correlazioni fra livelli elevati di ormoni tiroidei e demenza, aumento del rischio di eventi e...

mar272017
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine, l'utilizzo di inibitori della 5alfa-reduttasi non è risultato associato a un aumento del rischio di suicidio, anche se i rischi di autolesionismo e depressione sono aumentati in particolare...

mar22016
«Dei circa 24.000 canadesi con diagnosi di cancro alla prostata ogni anno, circa la metà ha una forma a crescita lenta che comporta pochi rischi per la salute» afferma Rodney Breau , chirurgo all'Università di Ottawa, in Canada, e coautore...

feb52016
Secondo una metanalisi pubblicata sul British Journal of Urology, la terapia antimicrobica prima di procedere a una biopsia transrettale ecoguidata (Trus) per la diagnosi di cancro alla prostata si associa a una minore incidenza di sepsi, complicazione...

gen72016
I pazienti sottoposti a prostatectomia radicale hanno spesso aspettative irrealistiche per quanto riguarda la funzione sessuale post-operatoria, secondo uno studio pubblicato su Bju International coordinato da Serkan Deveci del Memorial Sloan Kettering...

dic152015
Per oltre un ventennio l'antigene prostatico specifico (Psa) è stato usato nello screening del cancro alla prostata, ma in tempi recenti alcune linee giuda ne hanno chiesto l'abbandono a causa delle troppe biopsie inutili. Ma un nuovo studio dell'Università...

set232015
Dal follow-up a lungo termine degli ammalati di cancro prostatico con rischio prognostico sfavorevole e comorbilità moderate o gravi, emerge che la radioterapia da sola, in confronto a quest'ultima associata alla deprivazione androgenica, si associa...

dic42014
Contro il tumore della prostata, che nonostante il calo del 18% negli ultimi 10 anni rimane la neoplasia più diffusa fra gli uomini (20% di tutte le forme, con 36mila casi l’anno e 7.500 decessi), è disponibile da poco in Italia una nuova arma terapeutica,...