Prostata

Tumore prostata, prevenzione e diagnosi precoce le strategie per vincerlo

mar22023

Tumore prostata, prevenzione e diagnosi precoce le strategie per vincerlo

Rappresenta il 19,8% di tutti i tumori maschili ma è scarsa l'attitudine a sottoporsi a controlli in assenza di problematiche specifiche o disturbi manifesti: il tumore alla prostata si può combattere intervenendo soprattutto con la prevenzione....
transparent
Tumore prostata metastatico, ok Ue a nuovo radiofarmaco

dic152022

Tumore prostata metastatico, ok Ue a nuovo radiofarmaco

Via libera, in Europa, a un nuovo radiofarmaco utilizzato per il trattamento di adulti affetti da carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Si tratta di Lutezio vipivotide tetraxetan, la prima terapia di precisione con radioligandi...
transparent
Cancro alla prostata, dopo la diagnosi il rischio di tromboembolismo venoso aumenta del 50%

mag262022

Cancro alla prostata, dopo la diagnosi il rischio di tromboembolismo venoso aumenta del 50%

Secondo uno studio pubblicato su BMJ Open, gli uomini con cancro alla prostata hanno un rischio aumentato del 50% di sviluppare tromboembolismi venosi (TEV) gravi e potenzialmente fatali durante i cinque anni successivi alla diagnosi di tumore, rispetto...
transparent
Cancro alla prostata, una nuova ecografia potrebbe sostituire la risonanza nella rilevazione dei casi

mar72022

Cancro alla prostata, una nuova ecografia potrebbe sostituire la risonanza nella rilevazione dei casi

Secondo uno studio pubblicato su Lancet Oncology, l'ecografia multiparametrica (mpUSS), un nuovo tipo di ecografia, può diagnosticare la maggior parte dei casi di cancro alla prostata. Attualmente negli uomini a rischio di cancro alla prostata...
transparent
Cancro alla prostata, una nuova metodica di imaging per migliorare la diagnosi

dic152021

Cancro alla prostata, una nuova metodica di imaging per migliorare la diagnosi

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, la PET/TC con PSMA, una tecnica di imaging recentemente approvata, migliora la stratificazione del rischio e le capacità prognostiche a lungo termine per i pazienti con cancro alla prostata ...
transparent
Cancro della prostata, con risonanza magnetica ed esami del sangue lo screening universale è più vicino

lug192021

Cancro della prostata, con risonanza magnetica ed esami del sangue lo screening universale è più vicino

L'utilizzo di risonanza magnetica (RMN) e biopsie mirate potrebbe potenzialmente dimezzare le sovradiagnosi dovute a screening per il cancro della prostata , secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. «La maggior parte dei paesi...
transparent
Cancro alla prostata, un nuovo test sulle urine per identificarlo e predirne aggressività

apr302021

Cancro alla prostata, un nuovo test sulle urine per identificarlo e predirne aggressività

Secondo uno studio pubblicato su Cancers, un nuovo test sperimentale, noto come ExoGrail, può indicare non solo la presenza del cancro alla prostata , ma anche l'aggressività della malattia, e potrebbe ridurre del 35% il numero di biopsie...
transparent
Cancro della prostata, consumare più caffè potrebbe ridurre i rischi

gen122021

Cancro della prostata, consumare più caffè potrebbe ridurre i rischi

Bere più tazze di caffè ogni giorno sarebbe collegato a un rischio minore di sviluppare il cancro della prostata , secondo uno studio pubblicato su Bmj Open. «Ogni tazza giornaliera aggiuntiva è stata associata a una riduzione...
transparent
Esmo, tumore prostatico. Nuovi dati positivi dagli studi Profound per olaparib e Aramis per darolutamide

ott72020

Esmo, tumore prostatico. Nuovi dati positivi dagli studi Profound per olaparib e Aramis per darolutamide

Il cancro alla prostata è il tipo di cancro più comune negli uomini, con circa 37.000 nuovi casi diagnosticati in Italia nel 2019. Circa il 20-30% degli uomini con tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCrpc) presenta...
transparent
Cancro della prostata, microbioma intestinale influenza la risposta a un trattamento orale

ott62020

Cancro della prostata, microbioma intestinale influenza la risposta a un trattamento orale

Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, alcuni batteri presenti nell'intestino hanno un ruolo nei risultati del trattamento per il cancro alla prostata effettuato tramite una terapia orale con abiraterone acetato. I batteri, infatti,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi