Promemoria

Fase 3, Balzanelli (Sis 118): serve un fascicolo sanitario nazionale

giu192020

Fase 3, Balzanelli (Sis 118): serve un fascicolo sanitario nazionale

«Evitiamo di costruire una "babele sanitaria" ed espandiamo in modo funzionale i moduli delle Centrali operative del 118 esistenti, senza crearne altre aggiuntive»: a chiederlo è Mario Balzanelli , presidente nazionale della Società italiana...
transparent
Ricetta dematerializzata, alt a promemoria ormai in tutta Italia. Il punto della situazione

apr12020

Ricetta dematerializzata, alt a promemoria ormai in tutta Italia. Il punto della situazione

La Puglia c'è riuscita. Dopo il Trentino e il Veneto dematerializzerà totalmente la ricetta evitando ai pazienti di venire in studio per le ripetizioni con il rischio di prendersi il coronavirus. Basterà presentarsi in farmacia con...
transparent
Ricetta elettronica, ripetibili e Dpc ancora nel limbo. Ecco come e quando si fa

mar242020

Ricetta elettronica, ripetibili e Dpc ancora nel limbo. Ecco come e quando si fa

Basta con il promemoria per quasi tutte le ricette. In tutta Italia i medici di famiglia potranno evitare la stampa della ricetta e la sua consegna al paziente tendenzialmente per tutte le prescrizioni. Questo secondo l'ordinanza 651 del 19 marzo scorso...
transparent
Aderenza ai vaccini, promemoria personali più efficaci delle campagne di massa

gen222018

Aderenza ai vaccini, promemoria personali più efficaci delle campagne di massa

Una revisione Cochrane aggiornata, pubblicata sulla Cochrane Library, suggerisce che ricordare alle singole persone quando devono vaccinarsi o quando sono in ritardo con la tabella vaccinale aumenta il numero di soggetti che effettuano la vaccinazione....
transparent
Tubercolosi latente, autosomministrazione del trattamento funziona anche senza promemoria

nov92017

Tubercolosi latente, autosomministrazione del trattamento funziona anche senza promemoria

I pazienti negli Stati Uniti che si sono autosomministrati una volta alla settimana isoniazide e rifapentina per trattare un'infezione da tubercolosi latente hanno avuto un alto tasso di completamento del trattamento, dimostrando la non inferiorità...
transparent
Aderenza alle terapie, un semplice promemoria non basta

mar32017

Aderenza alle terapie, un semplice promemoria non basta

«I ricercatori che si occupano di aderenza alle prescrizioni e i medici devono riconoscere che non vi è una "pillola magica" che risolverà il problema della non aderenza rispetto ai farmaci» affermano Ian Kronish e Nathalie Moise , del...
transparent
Ricetta elettronica, Crisarà (Fimmg Veneto) a Federfarma: promemoria non tutela privacy

feb72017

Ricetta elettronica, Crisarà (Fimmg Veneto) a Federfarma: promemoria non tutela privacy

«La dematerializzazione non crea problemi di privacy né scomodità ai cittadini, che in Veneto sono tutti soddisfatti, e anche i farmacisti lo sono, tra quelliche hanno aderito». In tempi di sperimentazione dell'abolizione del promemoria...
transparent
Fascicolo sanitario e abolizione promemoria ricette, Veneto in pole. Nessun rischio privacy

gen202017

Fascicolo sanitario e abolizione promemoria ricette, Veneto in pole. Nessun rischio privacy

Il Veneto si prepara a tre grandi rivoluzioni: l'avvio del fascicolo sanitario elettronico, le prenotazioni di esami e visite specialistiche dal medico di famiglia (a discrezione di quest'ultimo e previo accordo con il paziente) e la de materializzazione...
transparent
Ricetta dematerializzata, alcuni chiarimenti sul promemoria cartaceo

lug182016

Ricetta dematerializzata, alcuni chiarimenti sul promemoria cartaceo

È di questi giorni la notizia che in alcune regioni di Italia (Marche e Sardegna) sono state effettuate segnalazioni sulla non rispondenza legislativa dell'invio del promemoria cartaceo attraverso la posta elettronica, nello specifico direttamente in...
transparent
Ricetta dematerializzata, in Sardegna no a promemoria spedito via email al farmacista

giu292016

Ricetta dematerializzata, in Sardegna no a promemoria spedito via email al farmacista

«Il medico che trasmette via mail la ricetta dematerializzata a una farmacia non soltanto viola la libertà di scelta del paziente, ma mette in atto comportamenti che potrebbero avere rilevanza non solo disciplinare, ma anche civile e penale». Non...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi