apr12022
Su proposta del ministro della Salute Roberto Speranza è stata definita la proroga al 31 dicembre della 'ricetta dematerializzata', cioè la possibilità per i cittadini di usare strumenti alternativi al promemoria cartaceo della ricetta...

mar302022
Un'ordinanza della Protezione Civile, un decreto del Ministero della Salute o un Dpcm: serve subito qualcosa per impedire che la ricetta dei farmaci di fascia A da dematerializzata torni cartacea e pazienti e caregiver invece di ricevere il numero d'ordine...

gen292022
La ricetta dematerializzata è una realtà dal 2020. Ora lo è anche quella "bianca", per farmaci non a carico del Servizio sanitario nazionale. Il sistema Tessera Sanitaria di Sogei è pronto per ricevere le prescrizioni dai...

gen182021
Un assistito chiede la ricetta per un farmaco che paga di tasca sua. Si aspetta che il dottore scriva il nome della medicina su carta bianca intestata, come al solito. Invece, il medico riempie un form nel suo gestionale dove riporta codice fiscale, tipo...

giu232020
Fino a oltre 70 milioni di euro. Tanto si può risparmiare dirottando sul medico di famiglia la prescrizione di nuovi anticoagulanti orali, se ci aggiungiamo gli antidiabetici di nuova generazione e i farmaci contro la broncopneumopatia ostruttiva....

giu192020
Un'alleanza tra medici, farmacisti e decisori per capillarizzare la distribuzione di salute a una popolazione sempre più anziana. La propongono un piccolo sindacato, Fismu, e Federfarma in una regione piccola, il Molise, e rurale con 280 mila abitanti...

giu192020
«Evitiamo di costruire una "babele sanitaria" ed espandiamo in modo funzionale i moduli delle Centrali operative del 118 esistenti, senza crearne altre aggiuntive»: a chiederlo è Mario Balzanelli , presidente nazionale della Società italiana...

mag202020
Il medico di famiglia non può inviare direttamente in farmacia la ricetta dematerializzata di un suo assistito: non lo stabilisce fin qui nessun Decreto vigente, né può avere valore normativo una risposta FAQ del Garante della Privacy....

mag192020
Dal ministero della Salute e dal Mef arrivano indicazioni specifiche sulla prescrizione con ricetta dematerializzata di medicinali stupefacenti delle sezioni B, C, D ed E, contenute in una circolare congiunta di sui le rappresentanze di farmacie e farmacisti...

mag152020
Il medico di famiglia può inviare direttamente in farmacia la ricetta per un suo paziente così come può inviarla al paziente stesso, almeno durante l'emergenza da coronavirus, fino al 31 luglio. Il "tabù" del rischio teorico...