ott12020
Secondo uno studio pubblicato sull'International Journal of Epidemiology, il 51% delle donne e il 39% degli uomini europei affetti da un tumore arrivano alla guarigione, e dopo un periodo di 10 anni presentano un'attesa di vita simile a chi non ha mai...

feb232017
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Cancer Research e svolto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Bologna in collaborazione con i colleghi del VU University Medical Center di Amsterdam, le cellule staminali responsabili in condizioni...

nov152016
In uno studio appena pubblicato su Jama Oncology i ricercatori del Roswell Park Cancer Institute di Buffalo, stato di New York, hanno esaminato l'associazione tra sopravvivenza delle pazienti e livelli ematici di un biomarcatore della vitamina D, ossia...

dic142015
In uno studio pubblicato su Science Translational Medicine, un gruppo internazionale di ricerca ha identificato un nuovo modo non invasivo per identificare i soggetti a rischio di malattia renale cronica evolutiva. In collaborazione con l'European Renal...

dic112015
Secondo i risultati di uno studio di fase III pubblicato su The Lancet Oncology, nelle donne con tumore ovarico avanzato trattate con nintedanib in aggiunta alla chemioterapia di prima linea con carboplatino e paclitaxel si è verificato un miglioramento...

mag292015
Una sopravvivenza mediana libera da progressione (Pfs) di 13,5 mesi in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) in stadio avanzato e positivi sia alla mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico (Egfrm), sia alla mutazione...

apr232015
Un gruppo di ricercatori britannici ha scoperto un modo per prevedere in quali pazienti con cancro al seno iniziale la malattia avrà un andamento progressivo. «Il carcinoma duttale in situ (Dcis) è un precursore del cancro al seno in cui...

dic42014
È risultata buona la tolleranza di un vaccino contro il cancro al seno sviluppato alla Washington university school of medicine di St. Louis e somministrato a un gruppo di pazienti con carcinoma mammario metastatico. Sono questi i risultati di uno studio...

gen292014
I livelli sierici di vitamina D sembrano avere una correlazione inversa con l’attività della sclerosi multipla (Sm) in termini di tasso di progressione, numero di recidive, nuove lesioni attive e grado di atrofia cerebrale. Questo è quanto emerge da uno...

gen152014
Nei casi di Alzheimer (Ad) lieve o moderato una dose giornaliera di 2000 UI di vitamina E rallenta, rispetto al placebo, il declino funzionale riducendo il bisogno di assistenza da parte di badanti e familiari. «L’alfa-tocoferolo, una delle vitamine liposolubili...