nov252013
Una gravidanza senza complicazioni per le donne che non hanno mai avuto figli dipende da diversi fattori, su alcuni dei quali si può intervenire con successo a patto che i cambiamenti inizino già molto prima dei 9 mesi di attesa. Sono queste le conclusioni...

set272013
La scelta del momento per il parto pretermine, quando la gravidanza è complicata da restrizione della crescita fetale, potrà avere una più solida base scientifica alla luce dei risultati preliminari di un ampio trial internazionale che vede coinvolti...

set252013
L’educazione sanitaria dei diabetici ricoverati (Ide) è associata a una riduzione delle riospedalizzazioni per tutte le cause entro 30 giorni dalla dimissione, anche se sono necessari ulteriori studi prospettici per confermare l’associazione. Lo afferma...

set242013
Forse sull’onda dell’esempio di Angelina Jolie, di recente sottopostasi a doppia mastectomia preventiva dopo il riscontro di una mutazione del gene BRCA1, molte giovani donne scelgono di asportare l'altro seno ancora sano dopo la diagnosi di neoplasia...

set232013
Un numero ancora eccessivo di parti cesarei e il continuo innalzamento dell’età media delle madri: sono queste le principali criticità ravvisate da Nicola Surico , presidente della Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia), nei dati del nono...

lug262013
Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin , alla luce di quanto emerso dalla “Relazione sullo stato di attuazione della Legge 40/2004” trasmessa al Parlamento -ossia la riduzione del numero dei nati vivi e delle gravidanze - intende riesaminare...

mag132013
La compartecipazione alla spesa sanitaria da parte dei pazienti. È questa secondo il presidente della Soi Matteo Piovella, alla vigilia del Congresso che prende il via il 15 maggio a Milano, la via per superare l’attuale dicotomia pubblico-privato

mag82013
Le ricerche sul diabete presentano molti difetti: i trial coinvolgono un piccolo numero di partecipanti, escludono in genere i soggetti giovani e quelli anziani, sono di breve durata, sono concentrati soprattutto sulla terapia medica piuttosto che sulla...

mar222013
Oltre il 90% delle donne in gravidanza assume un farmaco, eppure non esistono informazioni basate sull’evidenza di facile comprensione su quali farmaci mettono a rischio il nascituro. Questo accade negli Stati Uniti, stando a quanto emerge da uno studio dei Cdc

dic112012
È stato messo a punto negli Usa un richiamo automatizzato per risolvere il problema della mancata aderenza primaria alle statine (ovvero alla mancata spedizione delle nuove prescrizioni). Per valutarne l'efficacia è stato condotto un trial in cui sono...