Prognosi

apr292016

Chirurgia bariatrica, in esame gli indici influenzano la prognosi

Due studi pubblicati su Jama Surgery hanno esaminato i fattori che prima e dopo un intervento di chirurgia bariatrica sono in grado di influenzarne la prognosi. Nel primo Annemarie Hirsch del Geisinger Health System di Danville in Pennsylvania e colleghi...
transparent

apr152016

Scompenso cardiaco: la terapia cellulare migliora la prognosi

Nei pazienti con scompenso cardiaco terminale trattati con cellule staminali provenienti dal proprio midollo osseo è stata osservata una riduzione del 37% nel numero di decessi e ricoveri ospedalieri per scompenso cardiaco acuto rispetto a un gruppo...
transparent

apr72016

Linee guida ATA sul carcinoma tiroideo - La stratificazione del rischio prognostico

La stadiazione post-operatoria (post-op) del paziente con carcinoma tiroideo differenziato (DTC) risponde ai seguenti obiettivi: • individuare l'estensione della malattia (possibile persistenza di focalità in sede cervicale e/o a distanza, suscettibili...
transparent

mar162016

Caduta notturna dei valori pressori ha un valore prognostico per il rischio cv

Dallo studio di revisione con metanalisi ABC-H, ossia Ambulatory Blood Pressure Collaboration in Patients With Hypertension, emerge la presenza di un fattore prognostico variabile legato alla maggiore o minore caduta dei valori pressori nelle ore notturne...
transparent

feb252016

Controversie nella gestione dei tumori neuroendocrini pancreatici (P-NET) nella sindrome MEN-1

I tumori neuroendocrini pancreatici (P-NET) sono tra le manifestazioni cliniche più frequenti (80-100%) della sindrome MEN-1 e, in relazione alla loro potenziale malignità, costituiscono tuttora la prima causa di riduzione dell'aspettativa...
transparent
La diagnosi precoce del carcinoma duttale in situ riduce il numero di futuri tumori invasivi

dic142015

La diagnosi precoce del carcinoma duttale in situ riduce il numero di futuri tumori invasivi

Lo screening e il trattamento di un cancro al seno in fase iniziale previene lo sviluppo di un successivo tumore invasivo, secondo quanto conclude su The Lancet Oncology uno studio finanziato dal Dipartimento di politica sanitaria del Servizio sanitario...
transparent
Sindrome coronarica: l’ottimismo migliora la salute cardiaca nel periodo post-acuto

dic142015

Sindrome coronarica: l’ottimismo migliora la salute cardiaca nel periodo post-acuto

Nei pazienti con sindrome coronarica post-acuta l'ottimismo, ma non la gratitudine, è prospetticamente e indipendentemente associato a una maggiore attività fisica e a un minor numero di riammissioni ospedaliere per motivi cardiaci. Lo sostiene...
transparent

dic42015

L’effetto week-end tra le partorienti e i loro bambini, nel fine settimana la prognosi peggiora

I nati nel week-end hanno un tasso di morbilità e mortalità leggermente superiore rispetto a chi vede la luce nei giorni feriali. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul British Medical Journal in cui i ricercatori, coordinati...
transparent
Statine più beta-bloccanti migliorano la prognosi in cardiochirurgia

nov302015

Statine più beta-bloccanti migliorano la prognosi in cardiochirurgia

I pazienti trattati con statine più beta-bloccanti prima della chirurgia cardiaca hanno una prognosi migliore dei non trattati, secondo uno studio pubblicato su Jama Surgery e coordinato da Peyman Benharash della Scuola di medicina all'Università...
transparent
Cancro giovanile, restano alte le comorbilità in età adulta

nov262015

Cancro giovanile, restano alte le comorbilità in età adulta

Su Jama Oncology sono stati appena pubblicati due studi e un editoriale sulla prognosi a lungo termine nei sopravvissuti a un cancro in età infantile o giovanile. Nel primo studio, Kathrine Rugbjerg del Danish Cancer Society Research Center di...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi