gen162012
Un elevato livello delle gamma-glutamiltransferasi (gamma-Gt) nei pazienti con infarto miocardico con elevazione del tratto St (Stemi) al momento del ricovero per intervento coronarico percutaneo (Pci) primario riveste un valore prognostico negativo;...

dic192011
Nei pazienti sintomatici con un punteggio Cac (calcificazione coronarica) pari a 0 che vengono avviati all'esecuzione di un'angioTc, è possibile riscontrare una coronaropatia ostruttiva associata a un aumento di eventi cardiovascolari. Dunque lo score...

ott132011
Le resezioni polmonari ripetute per metastasi da carcinoma del colon-retto danno esiti soddisfacenti, ma il coinvolgimento di linfonodi ilari o mediastinici si associa costantemente a una prognosi povera, anche nel caso di prima resezione. È la conclusione...

ott102011
La presenza di mutazioni del gene IL28B associate ai livelli sierici di IP-10 (Interferon-gamma-inducible protein-10/proteina-10 inducibile dall'Interferone gamma) sono in grado di identificare quei pazienti affetti da epatite C acuta in cui l’infezione...

lug272011
La Disfunzione Diastolica (DD) è nota per essere associata ad una aumentata mortalità in presenza di compromissione della funzione sistolica. Tuttavia, esistono pochi dati prognostici per quanto riguarda l'effetto del DD in pazienti con normale funzione...

lug122011
La stima della funzionalità renale (valutata tramite calcolo della velocità di filtrazione glomerulare, eGfr, o misura della creatininemia sierica) effettuata al momento di un infarto miocardico rappresenta un fattore prognostico a lungo termine, forte...

giu292011
Lo score Syntax (Synergy between Pci with taxus and cardiac surgery) predice in modo indipendente gli esiti clinici dei pazienti con sindrome coronarica acuta (Acs) senza sovraslivellamento St (Nst) a rischio moderato-alto avviati a intervento coronarico...

mar222011
Mentre sono noti e da più parti applicati gli score di gravità che identificano diverse classi di rischio per i pazienti con Community-Acquired Pneumonia (CAP) e che aiutano il clinico nella prognosi e nella decisione se e dove ricoverare il paziente,...

mar12011
L’inizio precoce di una terapia con statine entro 14 giorni dopo una sindrome coronarica acuta (Acs) produce effetti favorevoli ma non significativi sulla comparsa di eventi clinici avversi, in particolare a breve non riduce la mortalità e i tassi di...

feb92011
La prognosi a medio termine di coloro che hanno subito un ictus ischemico in età giovanile non è ben definita. Per valutare il verificarsi di altri eventi ischemici arteriosi in questo particolare setting di pazienti, un gruppo di Neurologi dell’Università...