mar72013
Il melanoma viene scoperto troppo tardi soprattutto negli uomini, è quanto emerso al congresso annuale dell'American academy of dermatology in corso a Miami Beach, Florida. Secondo una ricerca, effettuata da Laura Ferris, docente di dermatologia alla...

feb122013
La vita da single è risultata associata ad una prognosi peggiore in corso di sindrome coronarica acuta (ACS). In un recente studio pubblicato sull’European journal of preventive medicine gli Autori hanno valutato la relazione tra le caratteristiche...

gen212013
Un ampio studio multicentrico coordinato dalla Fondazione Monzino di Milano ha permesso – attraverso la combinazione di test da sforzo cardiopolmonari con dati clinici, laboratoristici ed ecocardiografici routinari - di ottenere un punteggio prognostico...

giu262012
Sappiamo che un mancato decremento della pressione arteriosa (PA) durante le notte correla con una peggiore prognosi, che migliora progressivamente dallo stato di reverse lippe (in cui il ritmo nictemerale è invertito) allo stato di extreme dipper, in...

mag82012
La pubblicazione della consensus conference dell’American Heart Association (AHA) del 2008 provocò un notevole incremento dell’interesse sull’ipertensione resistente (RH), e molto è stato detto e scritto sull’argomento, ma numerosi punti rimangono...

mar212012
La prognosi a lungo termine dei pazienti con melanoma sottile è positiva, mentre è giustificata una vigilanza clinica continua nei soggetti con melanoma nodulare o con tumori di maggiore spessore. Il dato proviene da una ricerca condotta nel Queensland,...

feb102012
Per la prima volta è stato dimostrato il diverso valore prognostico di due differenti tipi di cellule-T infiltranti il tumore polmonare non a piccole cellule (Nsclc). Mentre un alto numero di linfociti-T stromali (cioè localizzati all'interno del tessuto...

feb32012
I pazienti colpiti da infarto con elevazione del tratto St (Stemi) non doloroso risultano associati ad outcome peggiori rispetto ai soggetti che sono stati colpiti da uno Stemi doloroso. Si ritiene che la diagnosi tardiva determini un contributo significativo...

gen182012
Nei soggetti con scompenso cardiaco (Hf), l'eziologia di un ictus è influenzata dalla presenza di una fibrillazione atriale (Fa) e dalle cause sottostanti all'aritmia. L'outcome precoce e tardivo dell'ictus è invece associato alla gravità di Hf ma...

gen162012
Un elevato livello delle gamma-glutamiltransferasi (gamma-Gt) nei pazienti con infarto miocardico con elevazione del tratto St (Stemi) al momento del ricovero per intervento coronarico percutaneo (Pci) primario riveste un valore prognostico negativo;...