giu232020
Far ripartire la ricerca in Italia con misure pratiche e facilmente realizzabili come: il parere di un solo Comitato etico scelto per ogni protocollo tra quelli esistenti e valido su base nazionale; la digitalizzazione dei processi di ricerca; la possibilità...

mar312020
Un articolo pubblicato su Nature fa il punto della situazione sull'emergenza coronavirus dal punto di vista della ripartenza, e sottolinea l'importanza della ricerca e della pubblicazione degli studi in questo periodo così difficile. Tutti i...

mar132020
Sempre più articoli sulle riviste mediche si occupano di tracciare un possibile andamento per la pandemia (come definita dall'Oms l'11 marzo) di Covid-19 nei prossimi mesi, e di offrire ai governi dati su cui basare le proprie decisioni. In...

feb182020
Segnali di ottimismo dalla Cina nella corsa alle cure contro il nuovo coronavirus : dall'ospedale di Wuhan è stato dimesso uno dei pazienti con la malattia Covid-19 curato con gli anticorpi contenuti nel plasma di persone guarite dall'infezione;...

gen302020
Ricerche di base per individuare i meccanismi patogenetici e ricerche cliniche per individuare fattori di rischio e strumenti per la diagnosi precoce . Questi i due filoni di studi su cui si sono concentrati i progetti di ricerca, negli ultimi tre anni,...

nov192019
Sarà di 807.000 euro l'investimento complessivo erogato da AriSla (Fondazione Italiana di ricerca per la Sla) per i 6 nuovi progetti di ricerca di base e preclinica giudicati meritevoli di finanziamento dalla Commissione scientifica internazionale....

gen302017
L'invecchiamento del fegato rallenta se l'organo viene trapiantato in una persona più giovane del donatore, secondo i risultati di uno studio svolto dai ricercatori dell'Università di Bologna in collaborazione con i colleghi dell'Istituto...

giu232016
Legate da una parte alla tutela della salute e alle sue conseguenze, anche in termini di spesa sanitaria, e dall'altra all'occupazione: un doppio intreccio caratterizza il rapporto tra le industrie farmaceutiche e le Regioni. Se stanno male le prime non...

apr272016
«L'Italia è il quinto Paese al mondo per pubblicazioni scientifiche ed è al 12/o posto per investimenti nella ricerca biomedica, ma nonostante tanta produzione, sono poche le ricerche che si sviluppano poi in opportunità concrete...

feb262013
Sappiamo che l’affidabilità dei trials, da cui dipende molto della nostra pratica clinica, non sempre è adeguata. Anche i trials randomizzati possono non essere affidabili: spesso vengono effettuati in Paesi in via di sviluppo (il 15% viene eseguito in...