set172015
La canagliflozina, un farmaco utilizzato per il trattamento del diabete tipo 2 e commercializzato con il nome di Invokana e Invokamet, aumenta il rischio di frattura ossea e riduce la densità minerale ossea, secondo un avviso appena pubblicato...

set122015
Antibiotici da prescrivere con giudizio nel Regno Unito, ma non perché i soldi del servizio sanitario sono contati. Marco Nardelli "general practitioner" di origine italiana, trapiantato a Londra in un ambulatorio di Medicina di Famiglia da due...

giu172015
Secondo uno studio pubblicato su Jama, nell'appendicite acuta non complicata il trattamento antibiotico non è meno efficace dell'intervento chirurgico. L'appendicectomia è stato il trattamento standard dell'appendicite acuta per oltre un...

dic172014
Il consumo inappropriato ed eccessivo di antibiotici e il conseguente sviluppo dell'antibioticoresistenza costituisce un problema di particolare rilievo per la tutela della salute dei cittadini di tutto il mondo poiché espone al rischio di ridurre,...

nov192014
In Italia la resistenza agli antibiotici è tra le più elevate in Europa: lo conferma il rapporto dell'European Center for Diseases Control (Ecdc), pubblicato in occasione della settima giornata di sensibilizzazione sul tema, secondo il quale il nostro...

nov132014
L’allergia agli antibiotici potrebbe essere molto meno comune di quanto si pensi: lo indica uno studio presentato qualche giorno fa al meeting scientifico annuale dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology. Thanai Pongdee , un allergologo...

ott152014
I benefici iniziali di un intervento mirato a ridurre il tasso di prescrizioni inappropriate di antibiotici negli ambulatori vengono persi dopo la sospensione del monitoraggio dei medici prescrittori, secondo uno studio pubblicato su Jama in coincidenza...

ott102014
Confrontando su Jama Internal Medicine due trattamenti antibiotici per la polmonite acquisita in comunità (Cap), un gruppo di internisti svizzeri ha osservato che la monoterapia con un β-lattamico da solo non era peggio dell’associazione tra β-lattamico...

ott32014
La profilassi antibiotica alla bocca, alla gola e al tratto digestivo si associa a bassi livelli di resistenza batterica, ma non modifica la sopravvivenza e la durata del soggiorno nei pazienti in terapia intensiva. Sono queste le conclusioni di uno studio...

ott12014
«Dal 1991 al 2012, più di una volta su dieci, l’utilizzo come opzione di prima linea di antibiotici in monoterapia per infezioni selezionate è andata incontro a fallimento»: sono queste le conclusioni di uno studio pubblicato sul British Medical Journal,...