nov302020
Una spesa contenuta, ma opportunità terapeutiche in crescita per i pazienti e innovatività. È quella che arriva dai farmaci orfani , utilizzati per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento delle malattie rare. Secondo il quarto rapporto...

lug162020
«Fare di più e fare presto. Anche se il nostro Servizio sanitario nazionale rimane un punto di riferimento importante nel campo delle malattie rare, bisogna accelerare perché i pazienti aspettano e spesso per i farmaci orfani l'attesa è...

giu92020
La Commissione europea ha dato il via ad una consultazione pubblica per l'adozione, entro fine anno, di una strategia a supporto del comparto produttivo del farmaco per un miglior trattamento dei pazienti. L'obiettivo generale della strategia farmaceutica...

feb72020
Nasce la Global Rare Diseases, nuova business unit aziendale della Chiesi Farmaceutici S.p.A. e avrà sede a Boston, nel Massachusetts, e si concentrerà inizialmente sulla ricerca e sviluppo di prodotti nelle aree delle malattie da accumulo...

feb62020
Il tempo per i pazienti affetti da malattie rare è un fattore essenziale per la loro sopravvivenza. Secondo il Rapporto osservatorio farmaci orfani (Ossfor) 2019, occorrono 239 giorni per l'immissione in commercio di un farmaco orfano, contro...

nov122019
La spesa per i pazienti 'rari', e quindi in buona parte per i farmaci orfani, cresce meno rispetto a quello che si temeva sulla base di proiezioni realizzate in passato. L'ampliamento delle patologie esenti introdotto con i nuovi Lea, infatti, "ha incrementato...

ott122018
È in crescita il settore dei farmaci orfani: nel 2017, sono state ben 10 le nuove terapie per le malattie rare su 73 farmaci autorizzati in totale dall'Agenzia Europea per i Medicinali. Aumenta anche l'investimento del servizio sanitario nazionale destinato...

giu222018
Un nuovo portale online con l'obiettivo di modernizzare il processo di designazione orfana dei farmaci. Si chiama Iris ed è appena stato lanciato dall'Agenzia europea dei medicinali come riferisce Aifa. Il portale fornisce uno strumento unico per...

feb272018
Sono stati cinque i farmaci, inclusi due medicinali orfani, raccomandati dal Chmp (Comitato per i medicinali per uso umano) per l'approvazione da parte dell'Ema (Agenzia europea per i medicinali) nel corso dell'ultima riunione, dal 19 al 22 febbraio scorsi....

dic202017
Nel corso dell'ultimo meeting (11-14 dicembre 2017), il Comitato per i Medicinali per Uso umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione di sette medicinali, compresi due farmaci orfani, uno dei quali è...