nov52019
C'è differenza tra l'adozione che mira a dare una famiglia al minore che ne è privo e la PMA che, di contro, serve a dare un figlio non ancora venuto ad esistenza a una coppia (o a un singolo), realizzandone le aspirazioni genitoriali. Non...

ago22019
È fitta di cifre la Relazione sull'attuazione della legge 40 del 2004 in materia di Procreazione medicalmente assistita (Pma), inviata al Parlamento dal ministero della Salute; sono poche le variazioni rispetto alla situazione dell'anno precedente per...

dic132018
In base agli ultimi dati disponibili, relativi al 2016, in Italia sono nati 13.582 bambini attraverso la procreazione medicalmente assistita (Pma) - 2,9% del totale delle nascite - su 97.656 cicli complessivi condotti. La percentuale di esiti positivi...

ott172018
Il concetto di famiglia deve essere riletto alla luce dei mutamenti sociali e deve essere inteso come comunità di affetti svincolata da legami biologici, oltre che da istituti tradizionali quali l'unione matrimoniale, incentrandosi piuttosto su...

ago32018
Giunta al suo quarantesimo compleanno, la procreazione medicalmente assistita (Pma) fa riscontrare un successo crescente: solo in Italia, negli ultimi dieci anni sono stati circa 100mila i bimbi nati grazie all'applicazione di questa tecnica. Il ricorso...

ott122017
Una coppia su otto ha problemi di fertilità, e molte si rivolgono alle tecnologie di riproduzione assistita per avere un figlio, ma il ricorso a queste tecniche varia in maniera significativa in Europa, soprattutto a causa dell'accettazione morale...

set222017
Va ribadito il diritto ad ottenere, nell'ambito dell'intervento di procreazione medicalmente assistita, l'esame clinico e diagnostico sugli embrioni e il trasferimento in utero, solo degli embrioni sani o portatori sani e mantenuto a carico del Policlinico...

lug62017
È stata trasmessa al Parlamento lo scorso 30 giugno 2017, la Relazione annuale sullo stato di attuazione della Legge 40/2004 in materia di Procreazione medicalmente assistita (Pma), relativamente all'attività di centri Pma nell'anno 2015 e all'utilizzo...

mag112017
Il Giudice delle leggi (sentenza 96/2015) ha individuato due requisiti per la liceità dell'accesso delle coppie fertili portatrici di malattie geneticamente trasmissibili alla Pma: la gravità del danno o del pericolo che potrebbe derivare...

mar302017
Non ci sono prove che la maggior parte dei trattamenti integrativi comunemente commercializzati dalle cliniche private di fertilità possano effettivamente migliorare le probabilità di avere un bambino. Lo sostiene Joyce Harper dell'Istituto...