mar102008
Oncologia-prostata Misurare i livelli plasmatici di endoglina, un corecettore del TGF-beta1 e beta3, può aiutare il medico a sapere prima dellintervento chirurgico se un paziente con tumore prostatico localizzato abbia di fatto metastasi linfonodali....

mar22008
Oncologia-prostata In base ad un ampio studio multicentrico su pazienti con tumori prostatici metastatici indipendenti dagli androgeni, alcuni pazienti possono avere più giorni liberi da trattamento se ricevono chemioterapia ad alte dosi intermittente....

feb272008
Oncologia-altre neoplasie Un herpesvirus oncolitico armato con inibitori delle MMP potrebbe risultare efficace per il controllo dei tumori solidi. Le MMP svolgono un ruolo importante nella patogenesi e nella progressione dei tumori, e la terapia...

dic172007
Radiologia-diagnostica mediastino e polmone La PET è sempre più usata nella stadiazione dei tumori polmonari, nella valutazione delle strategie terapeutiche e nel monitoraggio dellefficacia della terapia. Anche le tendenze per lintegrazione...

dic102007
Radiologia-neuroradiologia Langiografia RM per la quantificazione delle variazioni morfologiche dei vasi è praticabile durante il trattamento delle metastasi cerebrali da tumore mammario, e garantisce indicazioni precoci sulla risposta al...

nov202007
Oncologia-altre neoplasie Il virus picoRNA Seneca Valley -001 di recente scoperta mostra una potente e selettiva azione citolitica nelle linee cellulari tumorali. Ciò implica che potrebbe essere possibile trattare le metastasi tumorali con questo...

nov52007
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali Lespressione dellIL-8 è associata allinduzione ed alla progressione dei tumori colorettali, nonch� allo sviluppo di metastasi al fegato. Essa era stata precedentemente correlata a crescita...

lug262007
Gastroenterologia-neoplasie gastrintestinali Nei pazienti con tumori ostruttivi del colon in metastasi, linserimento di stent metallici autoespandenti permette un inizio più precoce della chemioterapia, migliora la sopravvivenza e consente...

lug102007
Oncologia-colon-retto La PET con 18-fluoro-2-deossiglucosio (FDG-PET) può identificare le recidive dei tumori colorettali nei pazienti con reperti clinici o radiologici sospetti ma livelli normali di CEA. Una certa percentuale di recidive di questi...

lug102007
Oncologia-altre neoplasie Il desiderio di un decesso accelerato è raro fra i pazienti con tumori metastatici, nonostante considerevoli livelli di dolore e stress emotivo. Questo desiderio è stato associato a depressione, mancanza di speranza,...