nov82011
Grande e piccolo omento, le due pliche formate dal peritoneo viscerale, sono caratterizzati da una presenza consistente di adipociti e sono spesso sede di metastasi dei tumori addominali, in particolare del carcinoma ovarico. I dati epidemiologici lo...

ott272011
È stato identificato un nuovo marker tissutale prognostico che, nell'istopatologia del cancro prostatico, riesce a distinguere tra tessuto normale e patologico, predicendo le recidive biochimiche (innalzamenti di Psa) e l'insorgenza di metastasi. Può...

ott132011
Le resezioni polmonari ripetute per metastasi da carcinoma del colon-retto danno esiti soddisfacenti, ma il coinvolgimento di linfonodi ilari o mediastinici si associa costantemente a una prognosi povera, anche nel caso di prima resezione. È la conclusione...

giu292011
Nel trattamento delle metastasi epatiche colorettali resecabili l'aggiunta della chemioterapia neoadiuvante alla sola chemioterapia postoperatoria potrebbe essere favorevole dal punto di vista del rapporto costo/efficacia in quanto permetterebbe di evitare...

giu92011
L'inibizione della biosintesi degli androgeni con abiraterone acetato prolunga la sopravvivenza globale dei pazienti con cancro prostatico metastatico e resistente alla castrazione già trattati con la chemioterapia. È la conclusione di uno studio che...

apr222011
Nelle donne con cancro mammario metastatico, una durata maggiore della chemioterapia di prima linea si associa a un lieve aumento della sopravvivenza globale e a un incremento sostanziale della sopravvivenza libera da progressione. È l'esito di una metanalisi...

apr192011
Nelle pazienti affette da cancro mammario l'espressione del recettore Her2 può subire modificazioni nella transizione da tumore primitivo a metastasi, passando sia da negativa a positiva che viceversa. Di conseguenza, una percentuale di donne potenzialmente...

mar212011
Negli uomini con metastasi ossee da cancro prostatico resistente alla castrazione, l'impiego di denosumab, anticorpo monoclonale diretto contro Rankl (fattore chiave dell'attivazione degli osteoclasti), è superiore a quello di acido zoledronico nella...

mar162011
Nelle donne con una storia di cancro mammario (Phbc) lo screening mammografico permette di identificare a uno stadio precoce le recidive tumorali ma, rispetto alle donne che in precedenza non si erano ammalate del tumore, si caratterizza per una minore...

feb232011
Nelle pazienti con cancro mammario metastatico limitato al linfonodo sentinella trattate con terapia sistemica e trattamento conservativo, la sola dissezione del linfonodo sentinella (Slnd) rispetto alla dissezione completa dei linfonodi ascellari (Alnd)...