Probabilità

set12014

PALB2 nuova mutazione aumenta il rischio di cancro al seno

Le mutazioni nel gene PALB2 aumentano il rischio di cancro al seno quanto quelle di BRCA2, secondo uno studio sul New England journal of medicine. PALB2, acronimo di Partner and Localizer of BRCA2, era inizialmente stato identificato come una proteina...
transparent
Sentenza cassazione, se trattamento mette a rischio vita responsabilità di medico e struttura

ago292014

Sentenza cassazione, se trattamento mette a rischio vita responsabilità di medico e struttura

È colposa e contraria alla buona fede la condotta del medico che sottopone il paziente a un trattamento di «ossigeno-ozono terapia» in una struttura non adeguata, senza informarlo delle carenze e indirizzarlo in un luogo più idoneo. Lo ha sancito la cassazione...
transparent
Obbligo Rc al via dal 15 agosto, Fnomceo chiede rinvio

lug302014

Obbligo Rc al via dal 15 agosto, Fnomceo chiede rinvio

L’obbligo assicurativo per i medici dovrebbe partire il 15 agosto, perché già prorogato l’anno scorso ma mancano almeno due premesse: assicurare tutti i medici e allineare l’Italia alla legislazione sulla responsabilità medica del resto d’Europa. E per...
transparent
Nuova simulazione stima rischio metabolico e utilità degli interventi correttivi

lug82014

Nuova simulazione stima rischio metabolico e utilità degli interventi correttivi

Si chiama Refs, Reverse engineering and forward simulation, la piattaforma analitica di ultima generazione in grado di predire il futuro rischio di sindrome metabolica, una condizione che può portare a malattie cardiache croniche, ictus e diabete e che...
transparent

giu102014

Paradosso dell’obesità? Non esiste nell’ictus

Nessun paradosso dell’obesità nei pazienti con ictus. È quanto dimostra uno studio coordinato da Christian Dehlendorff del Danish cancer society research center di Copenhagen in Danimarca, il quale afferma su Jama Neurology che non ci sono prove che...
transparent
Inattività primo fattore di rischio cardiovascolare

mag192014

Inattività primo fattore di rischio cardiovascolare

Nelle donne australiane sopra i trent’anni l’inattività fisica causa più malattie cardiache del fumo, dell’obesità e dell’ipertensione, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine. «Alla luce di questi risultati i programmi per...
transparent
Curare la depressione riduce il rischio cardiovascolare

mar32014

Curare la depressione riduce il rischio cardiovascolare

La depressione, così come il fumo, l’obesità e il diabete, va inclusa nella lista dei fattori di rischio cardiovascolare? Sembra proprio di si, almeno a giudicare dai risultati di un'ampia rassegna della letteratura scientifica finanziata dall’American...
transparent
Rischio clinico: Cimo al ministro, più controllo sugli ispettori ministeriali

dic42013

Rischio clinico: Cimo al ministro, più controllo sugli ispettori ministeriali

«Un’anomalia italiana». Così Cimo Asmd in una lettera aperta indirizzata al ministro Lorenzin definisce il comportamento degli ispettori ministeriali, che comunicano i risultati delle indagini condotte presso Asl alla Magistratura e ai media, anticipando...
transparent

nov182013

Linee guida Aha 2013: ecco le nuove carte del rischio cardiovascolare

A poco meno di un decennio dall’ultimo aggiornamento, l'American college of cardiology, l'American heart association e il National heart, blood and lung institute hanno rilasciato una nuova linea guida per aiutare i medici a individuare i soggetti con...
transparent
Pericoli tecnologici in ospedale: in Usa stilata la Top 10

nov182013

Pericoli tecnologici in ospedale: in Usa stilata la Top 10

Allarmi acustici o visivi e pompe per infusione. Sono loro in testa alla Top 10 delle tecnologie ospedaliere più pericolose. La lista è pubblicata ogni anno su Health Devices sulla base di un rapporto dell’Ecri Institute (organizzazione no profit in...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi