feb252021
"Lo stato delle nostre strutture sanitarie è disarmante e denota una scarsa dimestichezza formativa sulla protezione dei dati personali". Il commento è di Andrea Lisi , presidente di Anorc Professioni e promotore del DIG.eat, dopo la notizia...

feb222021
Le strutture sanitarie devono adottare tutte le misure tecniche e organizzative necessarie per evitare che i dati dei loro pazienti siano comunicati per errore ad altre persone. Lo ha ricordato il Garante per la Privacy nel sanzionare due ospedali e...

ott72020
L'Azienda ospedaliera Cardarelli di Napoli è stata sanzionata dal Garante per la privacy con una multa di 80mila euro per aver trattato illecitamente i dati di oltre 2.000 aspiranti infermieri. Un'altra sanzione di 60mila euro è stata irrogata...

ott62020
Gianluca Polifrone , autore del volume "Sanità Digitale: la rivoluzione obbligata per un modello sanitario omogeneo, efficiente e giusto" (Edra), affronta in un ciclo di articoli le problematiche connesse alla privacy e alla relativa sicurezza...

giu242020
Sono stati 232 i provvedimenti collegiali adottati nel 2019 dall'Autorità garante della Privacy - composta da Antonello Soro , Augusta Iannini , Giovanna Bianchi Clerici , Licia Califano - come emerge dalla Relazione annuale illustrata alla...

mag72020
In generale le necessità difensive, riconducibili alla effettività della tutela di cui all'art. 24 Cost., devono ritenersi prevalenti rispetto a quelle della riservatezza. L'applicazione di questo principio incontra ben determinati limiti...

apr162020
Uno standard paneuropeo, volontarietà, raccolta dei dati in forma anonima e aggregata nel rispetto delle leggi sulla privacy. Sono questi i capisaldi Ue in merito alla app di tracciamento del coronavirus cui stanno lavorando molti paesi fra i...

feb192020
È costata 30 mila euro la "sbirciatina" da parte di colleghi "curiosi", dei dossier sanitari di dipendenti in cura presso l'ospedale sanzionato per non aver impedito che ciò accadesse. La sanzione è stata comminata dal Garante della privacy...

dic182019
L'invio di ricette via whatsapp o e-mail ad assistiti che hanno diritto ad avere un contatto con il medico, per buona pratica sanitaria ed a garanzia di buona cura dell'assistito, è contro deontologia e legislazione». Lo sottolinea Massimo...

giu202017
La Relazione Annuale del Garante Privacy relativa al 2016 è stata presentata il 6 Giugno u.s. presso la Sala Regina di Montecitorio, dal Presidente dell'Autorità Antonello Soro, in presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella...