ott222019
«In Italia i dati dei pazienti sono al sicuro. I Picture Archiving and Communication System degli ospedali sono a prova di hacker; nel privato forse ci possono essere problemi non tanto dovuti al software superato quanto a mancate attenzioni dell'amministratore...

giu292019
Fattura elettronica da luglio e sanzioni per il regolamento privacy che già vigono da un mese: una combinazione tutta da valutare alla prova dei fatti. Mentre non si è ancora spenta l'eco relativa al primo sanitario, un medico, sanzionato...

giu212019
L'amministrazione ha negato l'ostensione delle cartelle, unicamente per "motivi di privacy". Tuttavia a mente dell'art. 24 comma 7 della legge generale sul procedimento, "deve comunque essere garantito ai richiedenti l'accesso ai documenti amministrativi...

mag242019
Il periodo di "tolleranza" che tutti gli Stati europei hanno osservato per consentire l'adeguamento al nuovo Regolamento europeo sulla Privacy è appena scaduto. Da adesso potrebbe partire l'attività del Garante per la protezione dei dati...

mag72019
La normativa sulla privacy comincia a pungere. Sono conclusi gli otto mesi di applicazione "morbida" del decreto che decorrevano dal recepimento del regolamento europeo GDPR in Italia con decreto attuativo avvenuto il 19 settembre 2018: ma già...

mag72019
«Il 2018 è stato definito, dal Clusit, l'anno peggiore relativamente alla sicurezza cibernetica, così costantemente esposta a minacce da configurare una sorta di cyber-guerriglia permanente». Lo ha detto il Garante Privacy, Antonello Soro...

mar282019
Lo sviluppo di nuovi strumenti tecnologici nel settore sanitario ha fatto aumentare in modo esponenziale la quantità di dati elaborati rendendo necessaria la definizione di regole che assicurino la protezione dei dati e della privacy legati alla...

feb262019
I medici di famiglia si confrontano con il regolamento europeo sulla privacy e scoprono che è più insidioso di come sembri: sulla carta non ci sarebbe bisogno del consenso del paziente al trattamento dei suoi dati ma è meglio raccoglierlo;...

feb152019
Il medico di famiglia deve o no nominare un Data Protection Officer, un "ottimizzatore" (ma anche sorvegliante) di ciò che si fa per tutelare la riservatezza dell'utenza di studio? A riproporre i dubbi sull'applicazione del regolamento europeo...

feb132019
Il reddito di cittadinanza è un successo ma ci sono rischi per la privacy. Anche i dati di salute dei cittadini che chiedono l'assegno -32 mila nei primi 5 giorni di entrata in vigore del decreto legge - sarebbero a rischio di intrusioni indebite,...