dic142017
Sono oltre 160.000 le persone alle quali è stata monitorata la glicemia, circa 4.000 i casi di diabete non diagnosticato in precedenza e quasi 19.000 le situazioni di prediabete individuate. Questo il bilancio della campagna DiaDay, il primo screening...

nov72017
Si è svolto a Bari, il 30 ottobre scorso, il Forum "Insieme per il Diabete, la parola al territorio". L'evento, promosso dall'Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita e Diabete, presieduto in maniera congiunta dal senatore Luigi d'Ambrosio...

ott312017
Prevenzione e diagnosi precoce sono senza dubbio le due armi più potenti a disposizione dell'oncologia. Nel caso delle neoplasie di mammella e ovaio questo concetto è valido due volte: non solo nei confronti della paziente ma interessa anche...

ott252017
Prevenire il diabete attraverso percorsi di educazione alla salute della popolazione sana, favorire una diagnosi precoce attraverso screening della malattia e disegnare modelli di presa in carico del paziente che ne garantiscano l'aderenza alla terapia...

giu222017
«Ai bambini nati in Italia da genitori stranieri deve essere riconosciuta la cittadinanza italiana»: la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) torna a esprimersi su una questione riportata a stringente attualità dalla legge per lo Ius soli...

giu212017
Finora mirati sugli stili di vita o sull'evitare peggioramenti nell'anziano o nel disabile, i progetti di prevenzione cambiano volto. E, più che con idee di grandi ospedali Ssn o privati, lo fanno grazie ad attori del territorio come residenze...

mag312017
«Di fronte all'emergenza diabete, le istituzioni sono chiamate a promuovere iniziative che concretamente possano garantire un miglioramento della salute pubblica nel rispetto dei princìpi di universalità, equità e solidarietà...

mag162017
Secondo uno studio condotto in Cina per 7 anni su circa 500mila abitanti, un elevato consumo di frutta previene efficacemente la comparsa di nuovi casi di diabete di tipo 2 e riduce, nelle persone con diabete noto, il rischio di complicanze vascolari....

mag22017
I Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti hanno aggiornato le linee guida del 2007 per i dipartimenti di salute pubblica sulla gestione di potenziali pandemie di influenza attraverso interventi non farmacologici, come il distanziamento...

apr242017
Secondo uno studio pubblicato su JAMA, la terapia di prevenzione primaria con statine potrebbe essere raccomandata a meno persone, tra cui molti giovani con un rischio di malattia cardiovascolare a lungo termine, nel caso in cui i medici decidano di aderire...