apr172009
è nata a Torino ed è la prima Fondazione in Italia che si dedica, a livello internazionale, alla ricerca, alla prevenzione, alla formazione e alla solidarietà nel settore delle malattie di origine cardiovascolare. Cardioteam Foundation...

mar122009
è la prevenzione l'arma più importante per tenere lontane le malattie cardiovascolari, soprattutto l'infarto e l'ictus, che continuano ad essere le cause più frequenti di ospedalizzazione e mortalità nei Paesi industrializzati....

feb132009
Il piano per la prevenzione è in dirittura d'arrivo. "Sarà discusso tra 15-20 giorni con le Regioni, e mi auguro che lo presenteremo entro un mese". Lo ha detto il sottosegretario al Welfare Ferruccio Fazio , intervenendo alla presentazione...

gen82009
Endocrinologia-diabete La somministrazione a lungo termine di aspirina a basse dosi non previene lo sviluppo di diabete di tipo 2 nelle donne inizialmente sane. Linfiammazione subclinica è associata allo sviluppo di diabete di tipo 2, ed i...

dic212008
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali La colonscopia effettuata come da normale pratica è associata ad una diminuzione dei decessi da tumori colorettali, derivante in massima parte dalla diminuzione dei decessi dovuti a tumori sviluppati...

nov182008
Cardiologia-cardiopatia ischemica I pazienti coronaropatici che frequentano reparti infermieristici per la prevenzione secondaria presentano una riduzione della mortalità e degli eventi cardiaci entro un anno. Anche iniziando lo stesso tipo di pratica...

ott152008
Oncologia-mammella Limplementazione di un programma di screening ha un impatto profondo sulla mortalità da tumore mammario. Circa cinque anni dopo lintroduzione di questi programmi, la mortalità nelle fasce detà che...

mag12008
Igiene e medicina preventiva-stile di vita e fattori di rischio Seguire una routine desercizio regolare durante la mezza età può ritardare linvecchiamento biologico anche di 12 anni. Venti anni fa era stato suggerito che uno dei...

gen102008
Mdicina dello sport-dieta ed alimentazione Le attività fisiche scolastiche ed extracurricolari a cui gli adolescenti partecipano almeno due volte alla settimana risultano efficaci nella prevenzione dello sviluppo delleccesso di peso in età...

gen82008
Geriatria-traumi Vi sono prove limitate del fatto che i programmi multifattoriali di prevenzione delle cadute nellambito di medicina di base, comunità o medicina durgenza possano ridurre in modo efficace il numero di cadute o di infortuni...