mar92011
Nei pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica la doppia antiaggregazione piastrinica con aspirina e clopidogrel rappresenta la terapia di scelta per la prevenzione della trombosi dei vasi trattati e degli eventi ischemici successivi. Permangono...

gen172011
Si è svolta con successo, nello Sri Lanka, una sperimentazione di prevenzione primaria, voluta dall’Oms in vista di trial più ampi, basata sulla somministrazione a 216 pazienti di una “polipillola” (una sola capsula contenente acido acetilsalicilico, simvastatina, lisinopril, idroclorotiazide) per ridurre il rischio globale cardiovascolare e favorire al contempo l’aderenza alla terapia

set172010
Il rischio di sviluppare endometriosi sembra ridursi durante l'impiego dei contraccettivi orali (Oc). Non si può escludere che il dato � emerso al termine di una metanalisi e una revisione sistematica eseguite da Luigi Fedele , Paolo Vercellini...

mag132010
Il care manager, ossia un infermiere qualificato che, coordinandosi con il medico di medicina generale e lo specialista, affianca il paziente motivandolo a seguire il percorso di cura indicato dal curante e a modificare i propri stili di vita,...

mag132010
Si apre mercoledì 19 maggio il 41esimo congresso nazionale di cardiologia dellAnmco (associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri), la più grande associazione italiana di cardiologi con più di 5.000 iscritti e una storia...

lug272009
Neurologia-demenze Gli ACE-inibitori in generale non prevengono la demenza negli anziani trattati per lipertensione, ma quelli centralmente attivi sembrano di fatto essere in grado di ridurre il declino cognitivo del 65 percento per ogni anno di...

giu162009
I ginecologi della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) si preparano ad avviare la campagna nazionale rivolta ai giovani L'amore è… che si aprirà il 16 giugno e durerà fino a tutto agosto. Lobiettivo...

giu122009
Luso di basse dosi di acido acetilsalicilico (ASA) nella prevenzione primaria degli eventi vascolari, quali infarto miocardico e ictus, non sarebbe giustificata nei soggetti sani con basso rischio di coronaropatia. La riduzione netta degli eventi...

giu72009
Medicina interna-malattie cardiovascolari Una nuova meta-analisi pone in dubbio luso dellaspirina nella prevenzione primaria per tutti i soggetti sani al di sopra di un livello di rischio moderato di coronaropatie, come attualmente suggerito...

mag62009
è opinione diffusa che i fitosteroli presenti nei cibi naturali inibiscano lassorbimento del colesterolo. La dieta mediterranea è ricca di cibi vegetali contenenti fitosteroli, ed è stato quindi effettuato uno studio, nellambito...