nov32011
È entrato in vigore il documento esecutivo, per l’attuazione delle linee di supporto a livello centrale al Piano nazionale della prevenzione 2010-2012. Il documento, che completa la definizione degli aspetti operativi riguardanti il supporto governativo

ott112011
Le maggiori Linee Guida, con qualche differenza, raccomandano l’uso dell’aspirina in prevenzione primaria degli eventi cardiovascolari (CV) se sussiste un rischio a 10 anni > 10% o, secondo alcune, > 20%. Numerose metanalisi non hanno però...

set292011
Prevenire gli eventi avversi significa analizzare procedure e modelli organizzativi per verificare l’esistenza di condizioni che possano causare un danno. Abolire, su questa attività, il segreto di ufficio, così come previsto nel Ddl Omnibus che nei giorni...

set192011
Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nei Paesi occidentali. Eppure «solo un terzo di chi deve prendere farmaci anti-aggreganti li prende davvero», anche se assumerli ridurrebbe drasticamente il rischio di un infarto o di un ictus....

set192011
Per riuscire a definire piani di azione per la salute e strategie credibili all’interno della prevenzione delle malattie non trasmissibili è necessario risolvere ogni conflitto di interesse e lobbismo da parte delle industrie che traggono profitto dalla...

mag62011
In Europa, pur esistendo notevoli differenze tra le varie nazioni, un'ampia quota di pazienti in prevenzione primaria presenta fattori di rischio cardiovascolare (Cv) che non sono sotto controllo e non riceve un adeguato counselling sugli stili di vita....

apr202011
Nei pazienti con diabete mellito senza pregressa malattia cardiovascolare, il trattamento con acido acetilsalicilico (Asa) riduce il rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori (Mace), ma nel contempo determina la tendenza verso tassi più elevati...

apr182011
L'accesso all'elettrocardiogramma (Ecg) in farmacia, unito al servizio di telemedicina che mette in comunicazione con uno specialista, possiede grande potenzialità, in particolare per la prevenzione cardiovascolare al femminile. È quanto emerge da uno...

apr62011
Il supposto effetto preventivo delle statine nei confronti della fibrillazione atriale, che sembrerebbe emergere da alcuni studi disegnati sul breve periodo, non appare confermato da una revisione complessiva delle evidenze, anche non pubblicate, provenienti...

mar212011
Quando devono decidere se assumere un farmaco cardiovascolare, i pazienti della terza età pongono maggiore attenzione ai suoi potenziali effetti collaterali piuttosto che ai benefici. Perciò, quando si intende prescrivere uno di questi medicinali a un...