mag62022
La Preventive Services Task Force statunitense ha aggiornato le linee guida sull'uso di aspirina a basso dosaggio nella prevenzione del rischio cardiovascolare (CV). Per gli esperti, le persone con 60 anni o più non dovrebbero iniziare ad assumerla...

mag62022
"Ci sono delle priorità da cui ripartire nel post pandemia: una su tutte, attribuire maggiore importanza a sovrappeso e obesità nella determinazione delle malattie cardiovascolari, fattori di rischio finora sottovalutati. E poi l'aderenza,...

apr82022
Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition svolto da un gruppo di ricercatori del Brigham and Women's Hospital coordinati da Howard Sesso della divisione di Medicina preventiva, la somministrazione di un integratore a...

apr12022
I risultati del Salt Substitute and Stroke Study (SSaSS) sulla valutazione di un sostituto del sale a basso contenuto di sodio per ridurre il rischio di ictus ed eventi cardiovascolari dimostrano per il prodotto in studio una probabilità del 95%...

mar232022
La pandemia ha modificato in peggio gli stili di vita degli italiani, riducendo controlli e monitoraggi soprattutto in campo cardiovascolare. Diversi studi hanno, anche, riscontrato un incremento delle patologie cardiovascolari proprio in coloro che hanno...

mar82022
La Preventive Services Task Force statunitense (USPSTF) ha pubblicato una nuova revisione della letteratura in merito all'uso di statine nella prevenzione primaria, che servirà ad aggiornare le raccomandazioni dell'organizzazione. Nel complesso,...

mar72022
La misurazione simultanea di diversi di tipi di lipidi nel sangue, ovvero un'analisi lipidomica, può prevedere il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 (T2D) e malattie cardiovascolari (CVD) più avanti nella vita, secondo un nuovo studio...

mar42022
Secondo uno studio che ha incluso oltre 300.000 statunitensi con diabete e malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD), meno di 1 paziente su 20 riceve le terapie per la riduzione del rischio cardiovascolare considerate evidence-based . «Questi...

feb252022
Il monitoraggio sul corretto uso dei farmaci antiipertensivi e il counselling sulla patologia, sull'importanza dell'aderenza terapeutica e i benefici del trattamento e sulla comprensione degli ostacoli all'aderenza sono alcuni degli strumenti con cui...

feb212022
È stato pubblicato il rapporto " Miglioramento della sicurezza del paziente: l'importanza dell'assistenza peri-operatoria e il monitoraggio efficace" redatto da ImPrOve (Improving Patient Outcomes) Think Tank, gruppo paneuropeo formato da anestesisti,...