gen152013
È la poca informazione da parte dei produttori di generici che non permette al medico di «approfondire bene la conoscenza di questi farmaci». È quanto sostenuto da Giacomo Milillo, segretario della Fimmg

gen92013
Oltre due medici americani su cinque prescrivono un farmaco di marca anche quando sono convinti che il generico sarebbe altrettanto efficace, solo perché il paziente lo ha chiesto espressamente: è questo uno dei risultati più significativi di un'ampia...

dic212012
Affrontare il tema dei biosimilari solo sul piano dei vantaggi per il Ssn in termini di risparmio non è sufficiente. Non a caso, in un Convegno organizzato a Milano dalla Asl Pavia, l'argomento è stato affrontato sotto tre diverse prospettive: clinica, scientifica e industriale.

dic132012
È previsto per questa mattina alla Camera il sì definitivo al decreto legge sviluppo, provvedimento, già approvato dal Senato la settimana scorsa. Uno degli ultimi atti ufficiali del governo di Mario Monti che contiene, come noto, misure significative in ambito sanitario

dic102012
Prescrizione del principio attivo ma anche ricetta elettronica, fascicolo sanitario elettronico, registri tumori e certificazione telematica di malattia. Sono questi gli articoli di interesse sanitario contenuti nel dl sviluppo che è passato con la fiducia al senato

nov302012
Una comunicazione spesso scorretta e poco efficace. Molta disinformazione, anche tra i medici e liste di trasparenza con troppi limiti da superare, preferibilmente con il modello dell’Orange book americano. Questi i temi che sostiene Andrea Gazzaniga, docente di Tecnologia e legislazione farmaceutiche e titolare del primo corso universitario dal titolo "Medicinali generici" presso la Facoltà di Scienze del farmaco, a Milano, nell’ambito del dibattito sulla sostituibilità dei farmaci a base di principi attivi off-patent.

nov282012
Si va verso un nuovo rinvio per il ddl Fazio sulla sperimentazione clinica che i relatori, Saccomanno (Pdl) e Cosentino (Pd) dovevano presentare ieri, con un nuovo testo, alla commissione Sanità del Senato

nov232012
Il principio attivo dovrà comparire sempre sulla ricetta, anche qualora il medico scelga di affiancarlo all'indicazione di una precisa marca del farmaco. È questo il risultato di un accordo fatto nella serata di mercoledì al Senato che renderebbe vani...

nov162012
La norma sulla prescrizione del principio attivo «è equilibrata» e «non vedo ragioni per non continuare sulla strada della valorizzazione della cultura e della pratica del farmaco equivalente che fa risparmiare i cittadini e l'Ssn

nov152012
Più della metà degli italiani identifica i farmaci che usa con il nome commerciale, il 45% è disposto a pagare di più per averli, il 77% è a conoscenza delle nuove norme sulle prescrizioni in base al principio attivo e i più sensibili all’argomento sembrano essere gli anziani