mar222013
Secondo un’indagine apparsa su PLoS One, più di un terzo dei medici britannici prescrive almeno una volta alla settimana un trattamento di cui ritengono probabile l’inefficacia: farmaci a basso dosaggio, vitamine, supplementi nutrizionali

mar122013
Grazie alle piante è possibile produrre in tempi relativamente rapidi e in modo efficiente antigeni di organismi patogeni a scopo vaccinale. Lo dimostrano le sperimentazioni del progetto europeo Plaprova basato sul metodo della “espressione transitoria”

mar42013
Sono consultabili sul portale Progetto tessera sanitaria le Linee guida per l'adeguamento delle procedure informatiche della ricetta elettronica concernenti l'indicazione del principio attivo nella ricetta del Servizio sanitario nazionale, previste...

feb122013
«La Federazione Uniamo Fimr onlus ritiene la proposta di Piano nazionale malattie rare diffusa dal ministero della Salute insufficiente e inadeguata a rispondere ai bisogni dei malati rari». Sul documento presentato nei giorni scorsi da Renato Balduzzi

feb82013
Il Parlamento europeo ha approvato, mercoledì scorso, la Transparency directive 2012/0035 che introduce specifiche sulle regole di fissazione dei prezzi dei farmaci equivalenti e biosimilari

feb62013
Il 12 e 13 febbraio, con la riunione del comitato tecnico-scientifico dell'Agenzia italiana del farmaco, prenderà il via il primo esame di revisione del prontuario farmaceutico che si dovrà concludere, come previsto dalla legge Balduzzi, entro il 30 giugno prossimo

feb52013
Può bastare un programma educativo per prevenire molti decessi per overdose tra i tossicodipendenti: secondo uno studio pubblicato sul British medical journal, le città in cui famigliari e amici di tossicodipendenti sono stati istruiti a riconoscere i sintomi da overdose e intervenire per tempo, hanno infatti registrato una significativa diminuzione dei decessi

gen212013
I prezzi dei farmaci sono in Italia significativamente inferiori rispetto a quelli dei principali competitor europei: Germania, Francia, Inghilterra e Spagna. È quanto emerge da uno studio del Cergas Bocconi, curato da Claudio Iommi e Francesco Costa

gen182013
Giorgio Foresti lascia la presidenza di Assogenerici, carica ricoperta dal 2008. A succedergli, Enrico Hausermann, amministratore delegato di EG.

gen162013
La causa principale è da rilevare nell’aumento della popolazione con diabete sottoposta a trattamenti farmacologici e al lancio nei vari mercati nazionali di nuovi prodotti, fatto sta che il mercato dei farmaci per il diabete di tipo 2 è destinato a raddoppiare...