mag102013
Pur con la consapevolezza che i farmaci generici siano un’efficace risorsa per il contenimento dei costi sanitari, dai pediatri arriva un invito a non fare prevalere il risparmio sulla sicurezza in una fascia delicata come l’infanzia

mag82013
In Italia, dopo diversi anni di crescita a ritmo sostenuto, il settore biotecnologico mostra importanti segnali di difficoltà, dovute alla cronica assenza di provvedimenti per sostenere la ricerca e lo sviluppo, e tutelare i prodotti innovativi

mag82013
Le notizie che parlano di problemi di salute in tono allarmistico possono suggestionare chi le ascolta con impatto negativo sul suo stato di salute e comparsa di sintomi

mag22013
Il Rapporto Osservasalute 2012 segnala che in Toscana la spesa per farmaci generici è pari al 38,5% (dati 2011) della spesa totale, la maggiore in Italia, dove il valore medio nazionale è 32,2%, e con il maggior aumento percentuale (+32,8% dal 2002).

apr242013
I biosimilari sono medicinali che, per ottenere questo status, devono dimostrare qualità, sicurezza ed efficacia pari agli originatori e validate attraverso un percorso regolatorio sovrapponibile per rigore e completezza e con identici controlli su materiali e tecnologie di produzione

apr222013
Nella prospettiva dell’impatto che i tagli alla sanità nella Regione Lazio, avrà sulla capacità di curare al meglio i pazienti oncologici, i farmaci biosimilari di anticorpi monoclonali sono una risorsa per contenere i costi. Ne è convinto il 52% degli oncologi laziali

apr152013
«Nel settore farmaceutico si riscontrano ancora rilevanti ostacoli all’ingresso dei farmaci generici». È questo uno dei punti contenuti nelle relazioni conclusive dei Gruppi di lavoro in materia economico-sociale, che oggi sono state consegnate al presidente della Repubblica

apr92013
I farmaci equivalenti sono parte integrante della farmaceutica italiana ed è scoraggiante che vengano dipinti come una minaccia per il comparto. Risponde così Enrique Häusermann, presidente di Assogenerici

apr22013
Le autorità sanitarie di molti Paesi stanno emanando sempre più spesso norme a favore dei farmaci equivalenti. Un paio di giorni fa, negli Usa si è disciplinata per la prima volta la dispensazione di un tipo particolare di equivalenti, i biosimilari

apr22013
La Corte Suprema indiana ha respinto il ricorso della Novartis relativo al brevetto del Glivec (imatinib) utilizzato nella leucemia mieloide cronica. I giudici hanno deciso che l'industria locale può produrre il medicinale come farmaco generico low cost...