lug82013
Se ogni paziente rispettasse le indicazioni mediche e assumesse i medicinali prescritti (possibilmente generici, se disponibili), in America si risparmierebbero miliardi di dollari ogni anno. È quanto rivela il rapporto “2013 State of the States: Adherence...

lug42013
Per i farmaci, lo Stato spende 15,8 miliardi di euro l'anno, 70 centesimi procapite al giorno, pari al 14% della spesa sanitaria effettiva nel 2012. La spesa pubblica per medicinali in Italia è, cioè, «più bassa che nella media dei grandi Paesi Ue di...

giu262013
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che le aziende produttrici di farmaci generici non possono essere citati in giudizio a causa di reazioni avverse ai loro prodotti. La decisione (con cinque voti favorevoli contro quattro contrari) è stata...

giu242013
Farmaci oncologici mirati a tappe del metabolismo o all’attivazione di cellule tumorali, test predittori di risposta alla terapia, attivazione del microambiente tumorale e uso di anticorpi con attività modulatoria sul sistema immunitario: questi i temi...

giu242013
A brevetto scaduto, sildenafil (Viagra) da sabato è entrato in farmacia come medicinale generico a un prezzo più basso anche del 75%, rispetto al suo originatore, la famosa pillola blu. Ed è proprio sul prezzo che le aziende genericiste, sembrano muoversi...

giu52013
«È fuorviante spostare la discussione su un elemento, la sostituzione automatica, che nessuno ha mai rivendicato per il biosimilare facendo passare in secondo piano il fatto che ancora oggi non si riconosce al biosimilare, ma anche al generico, il ruolo...

giu42013
Farmaci generici: una sola realtà, due modi opposti di interpretarla. Se da un lato la Campania punterà proprio sugli equivalenti per continuare nel processo di risanamento della spesa sanitaria così da conseguire un risparmio di 95 milioni di euro nel...

mag292013
Promuovere l’impiego degli equivalenti, valutare riproducibilità e sicurezza del metodo Stamina, ridurre in modo consistente e trasparente il processo autorizzativo dei farmaci innovativi. Sono questi alcuni degli impegni imminenti per l’Aifa

mag202013
Le Regioni possono ottenere risparmi consistenti sfruttando l’equivalenza terapeutica dei farmaci generici, ma a stabilirla deve essere l’Aifa, come viene ribadito in alcune recenti sentenze dei Tar del Lazio e dell’Umbria

mag132013
Il ricorso ai farmaci equivalenti in pediatria richiede maggiore vigilanza rispetto all’uso dei branded. Questo, in sintesi, il messaggio emerso da una tavola rotonda organizzata a Bologna, nel corso del 69° Congresso della Società italiana di pediatria...