lug122018
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Cardiology e condotto su un'ampia popolazione, il corredo genetico e i comportamenti di vita hanno avuto un effetto additivo sul rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. «Sia i fattori genetici che lo stile...

apr112018
Secondo uno studio pubblicato su Physiological Measurement, nello sviluppo dell'obesità contano maggiormente l'ambiente e lo stile di vita rispetto ai geni ereditati. «In uno studio precedente avevamo identificato una serie di 38 geni la cui attivazione...

nov132015
Si chiama JARID1C il gene specifico mutato e inattivato nel cancro renale che svolge un ruolo essenziale nell'assemblaggio del Dna. Proprio perché inattivo nelle cellule neoplastiche il gene rende il Dna più facilmente danneggiabile a tutto...

lug132015
Un nuovo studio suggerisce che i geni potrebbero non essere la causa dell'aumento del rischio di malattie cardiache segnalato da alcune ricerche nelle persone con emicrania, specie se con aura. Il trial, pubblicato durante l'Headache/migraine awareness...

apr22015
Anche se molti ritengono importante ricevere informazioni sui reperti incidentali identificati dal sequenziamento genico, non tutti vorrebbero essere messi al corrente di condizioni genetiche con potenziali rischi per la salute. Questo è quanto...

mar182015
In uno studio pubblicato su Jama e svolto su poco meno di ventimila persone, l'uso regolare di aspirina e farmaci anti-infiammatori non steroidei (Fans) si associa a un rischio minore di cancro del colon-retto, anche se la correlazione varia a seconda...

mar132015
L'efficacia delle statine sembra maggiore nelle persone con elevato rischio genetico di malattia coronarica rispetto ai coetanei a rischio genetico basso, secondo uno studio pubblicato su The Lancet. I ricercatori, coordinati da Marc Sabatine della...

ott242014
La predisposizione genetica all’obesità sembra promuovere un aumento armonico di crescita nei primi mesi dopo la nascita, suggerendo che un rapido accrescimento simmetrico postnatale possa identificare i neonati con elevate probabilità di diventare obesi....

mag62014
In occasione della Giornata mondiale dell'asma del prossimo 6 maggio e del congresso della American thoracic society in programma a San Diego dal 16-21 maggio, The Lancet e The Lancet respiratory medicine escono con numeri dedicati alla medicina respiratoria,...

mar212014
Un’alimentazione molto ricca di cibi fritti aumenta il rischio di obesità, ma anche la predisposizione genetica gioca un ruolo di primo piano. Lo afferma dalle pagine della rivista British medical journal Qibin Qi , della Harvard school of public health...