giu302021
L'emergenza Covid-19 ha peggiorato le condizioni sociali e sanitarie della popolazione. Soprattutto al Centro-Sud e soprattutto tra bambini e adolescenti, grandi dimenticati da questa pandemia. Sensibilizzare su questo importante e drammatico tema è...

mag142020
L'emergenza Covid-19 sta provocando una crisi sociale con effetti molto gravi sulle fasce più bisognose della popolazione, in particolare, con la chiusura delle scuole italiane più di un milione di bambini non riceve più i pasti erogati...

gen222018
Un basso livello socio-economico si associa a un aumento del rischio di chetoacidosi in soggetti con diabete mellito di tipo 1. Lo sostiene Joachim Rosenbauer , del Centro tedesco per la ricerca sul diabete (DZD) a Muenchen-Neuherberg, Germania, coautore...

dic192017
Togliere le detrazioni Irpef a chi si assicura con un fondo sanitario. La petizione avviata dalla Rete Sostenibilità e Salute per cambiare la Finanziaria è proposta discutibile, specie in un mondo globalizzato in cui i Fondi sanitari hanno...

lug42017
Gli uomini con un'elevata esposizione alla disoccupazione presentano un rischio maggiore di prediabete e diabete di tipo 2 diagnosticato mediante screening rispetto agli uomini occupati. È quanto ha evidenziato uno studio effettuato in Finlandia nel quale...

giu262017
I risultati di un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society hanno messo in evidenza i fattori legati alla decisione di una persona di lasciare l'ospedale contro il consiglio del medico, alcuni dei quali pesano di più...

giu72017
Sono 12,2 milioni gli italiani che nell'ultimo anno hanno rinunciato o rinviato almeno una prestazione sanitaria per ragioni economiche (1,2 milioni in più rispetto all'anno precedente, pari a un incremento del 10,9%). A chi non ce la fa economicamente,...

nov212016
Gli ipertesi nel mondo, raddoppiati negli ultimi 40 anni fino a 1,13 miliardi, diminuiscono nei paesi industrializzati e aumentano in quelli a medio e basso reddito, specie in Africa e nel sud dell'Asia. Questo è quanto conclude su The Lancet uno...

nov102016
Rispetto al 2015, la povertà sanitaria in Italia registra un forte aumento: nel 2016 è cresciuta dell'8,3% la richiesta di medicinali da parte dei 1.663 enti assistenziali (+1,3% rispetto allo scorso anno) sostenuti da Banco Farmaceutico....

dic62014
Lavori atipici per i giovani professionisti, in particolare medici, e difficoltà di accesso alle cure per i cittadini tanto che ormai si parla di vere e proprie diseguaglianze. È questa la fotografia dell’assistanza sanitaria in Italia che fa il Rapporto...