lug282020
L'impressione clinica complessiva, insieme a pochi segni e sintomi chiave, sono gli elementi più importanti per determinare se un paziente è affetto da polmonite acquisita in comunità , secondo una metanalisi pubblicata su Academic...

giu192020
Secondo un nuovo studio pubblicato su Jama, le persone con vie aeree piccole rispetto alla dimensione dei loro polmoni possono avere una capacità respiratoria inferiore e, di conseguenza, un rischio più elevato di broncopneumopatia...

giu172020
Se nelle forme meno gravi di Bpco , caratterizzate da un limitato rischio di esacerbazioni, cioè di aggravamenti acuti della cronicità, l'associazione di due farmaci ad azione antinfiammatoria e broncodilatatrice può essere sufficiente,...

giu172020
La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha approvato la combinazione di imipenem, cilastatina e relebactam (Recarbrio) per il trattamento della polmonite batterica acquisita in ospedale e della polmonite batterica associata al ventilatore...

mag192020
Tamponi negativi su pazienti con polmoniti interstiziali Covid-like: i casi sono diffusi, come conferma a Doctor33 Mario Balzanelli , presidente nazionale della Sis 118. Balzanelli è stato il primo medico a segnalare l'anomala situazione, osservata...

apr242020
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Medical- Clinical Research & Reviews, sarebbe utile somministrare surfattante ai pazienti con polmonite interstiziale da Sars-CoV-2. «Propongo di somministrare il surfattante polmonare al paziente Covid-19...

mar202014
Negli adulti anziani la presenza di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) da oltre 5 anni può aumentare il rischio decadimento cognitivo lieve, specie per competenze diverse da quelle mnemoniche. Sono queste le conclusion di Balwinder Singh della...

gen152014
La misurazione, dopo prelievo ematico, dei livelli circolanti di 24 microRna consente di effettuare una diagnosi molto precoce di tumore polmonare, fino a due anni in anticipo rispetto al gold standard, cioè la Tc spirale. Lo dimostra uno studio italiano...

dic112013
Oltre il 18% dei tumori polmonari rilevati dalla tomografia computerizzata a basse dosi (Ldct) sembrano frutto di una sovradiagnosi, almeno secondo uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine. La Ldct, a scapito di una riduzione piuttosto modesta...

set162013
Dal Congresso dell’Ers (European Respiratory Society) da poco concluso a Barcellona «è emersa la necessità di una stretta collaborazione da parte di tutti gli stakeholders – associazioni dei pazienti, mondo accademico, autorità sanitarie, industria farmaceutica»....