mag242022
La polmonite continua ad essere un rilevante problema di sanità pubblica globale: terza causa di morte in Europa, insieme alle altre malattie respiratorie, solo nel nostro Paese è responsabile di oltre 14.000 decessi ogni anno. Tra i microrganismi,...

apr112022
Nei bambini con polmonite, dimezzare la durata del trattamento con antibiotici non fa perdereefficacia alla cura ma riduce il rischio di sviluppare antibiotico-resistenza. È quanto emerge da uno studio della Yale School of Public Health pubblicato su...

mag62021
La American Thoracic Society ha pubblicato sull'American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine la sua più recente linea guida di pratica clinica sulla polmonite acquisita in comunità , in cui tratta la patologia in generale...

mag52021
Sul fronte Covid-19 arrivano importanti notizie e incoraggianti prospettive per i pazienti ospedalizzati con prognosi sfavorevole. L'uso precoce e mirato di anakinra , in aggiunta agli attuali standard di cura, può infatti migliorare del 64% i...

apr132021
È noto che l'iponatremia è presente in circa un terzo dei pazienti affetti da polmonite ed è associata ad aumentato rischio di ricovero in terapia intensiva, degenza prolungata, mortalità e incremento dei costi (Nair V, et al. Am...

mar182021
Da uno studio firmato dai ricercatori della McMaster University, pubblicato su Jama Pediatrics e finanziato dalla Fondazione PSI, Pediatric Emergency Research Canada e Hamilton Health Sciences, emerge che nei bambini dai sei mesi ai 10 anni con polmonite...

nov102020
Secondo uno studio pubblicato su Lancet eBioMedicine, Covid-19 è una malattia unica nel suo genere, caratterizzata da trombosi polmonare estesa, persistenza a lungo termine dell'Rna virale negli pneumociti e nelle cellule endoteliali, e presenza...

lug282020
L'impressione clinica complessiva, insieme a pochi segni e sintomi chiave, sono gli elementi più importanti per determinare se un paziente è affetto da polmonite acquisita in comunità , secondo una metanalisi pubblicata su Academic...

giu192020
Secondo un nuovo studio pubblicato su Jama, le persone con vie aeree piccole rispetto alla dimensione dei loro polmoni possono avere una capacità respiratoria inferiore e, di conseguenza, un rischio più elevato di broncopneumopatia...

giu172020
Se nelle forme meno gravi di Bpco , caratterizzate da un limitato rischio di esacerbazioni, cioè di aggravamenti acuti della cronicità, l'associazione di due farmaci ad azione antinfiammatoria e broncodilatatrice può essere sufficiente,...