nov102020
Secondo uno studio pubblicato su Lancet eBioMedicine, Covid-19 è una malattia unica nel suo genere, caratterizzata da trombosi polmonare estesa, persistenza a lungo termine dell'Rna virale negli pneumociti e nelle cellule endoteliali, e presenza...

ott202020
La disponibilità di nuove opzioni terapeutiche in oncologia ha contribuito a prolungare l'aspettativa di vita e a migliorare significativamente la sopravvivenza dei pazienti. Anche alla luce dell'emergenza sanitaria, risulta fondamentale oggi porre...

set162020
Nel 67% dei casi di tumore al polmone localmente avanzato o metastatico vengono effettuati test diagnostici molecolari, ma solo 7 centri su 10 dispongono di un team multidisciplinare per la definizione dei percorsi diagnostici e terapeutici. Questo...

mag272020
Polmoni a rischio per almeno 6 mesi dopo essere guariti da Covid-19, mentre il 30% dei pazienti avrà problemi respiratori cronici. Secondo gli esperti, infatti, l'infezione potrebbe lasciare strascichi a lungo termine sulla funzionalità...

gen92020
Da oggi è rimborsabile in Italia dal Servizio sanitario nazionale anche in prima linea osimertinib , inibitore della tirosin chinasi (Tki) di terza generazione per il trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule (Nsclc) localmente...

dic192019
Più dell'80% dei nuovi casi di tumore al polmone viene individuato troppo tardi, determinando una drastica riduzione delle possibilità di cure efficaci per i pazienti. In Italia solo quest'anno sono state colpite oltre 42 mila e 500 persone....

lug72017
Tra i risultati principali in ambito endocrinologico derivati dal 'Rotterdam Study', studio prospettico di coorte in corso dal 1990, sono state evidenziate correlazioni fra livelli elevati di ormoni tiroidei e demenza, aumento del rischio di eventi e...

mar292016
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha stabilito la rimborsabilità per nivolumab, primo farmaco anti-PD-1, nel trattamento del melanoma avanzato e del tumore del polmone non a piccole cellule squamoso avanzato in pazienti pretrattati. Lo rende noto...

feb262016
Il comitato europeo per i medicinali ad uso umano (Chmp) ha raccomandato l'approvazione di nivolumab per due nuove indicazioni: pazienti adulti con tumore del polmone non a piccole cellule (Nsclc) localmente avanzato o metastatico dopo precedente chemioterapia,...

mag222014
Nei tumori del polmone l’uso di test multipli può individuare alterazioni genetiche utili nella scelta di trattamenti mirati che migliorano la sopravvivenza rispetto alle cure consuete, secondo uno studio pubblicato su Jama e coordinato da Mark Kris...