dic142020
Le donne hanno tassi di sopravvivenza migliori dopo un intervento chirurgico per cancro del polmone rispetto agli uomini, indipendentemente da altri fattori, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Chest. Studi precedenti sulle differenze...

ott222020
Le terapie per i malati cronici e oncologici in questa fase in cui tutti gli ospedali o quasi sono mobilitati contro il Covid-19 hanno vita dura. In uno scenario in cui sono saltati 1,4 milioni di screening per i tumori rispetto allo scorso anno (fonte...

set162020
Nel 67% dei casi di tumore al polmone localmente avanzato o metastatico vengono effettuati test diagnostici molecolari, ma solo 7 centri su 10 dispongono di un team multidisciplinare per la definizione dei percorsi diagnostici e terapeutici. Questo...

mag272020
Polmoni a rischio per almeno 6 mesi dopo essere guariti da Covid-19, mentre il 30% dei pazienti avrà problemi respiratori cronici. Secondo gli esperti, infatti, l'infezione potrebbe lasciare strascichi a lungo termine sulla funzionalità...

set242014
Gli accertamenti diagnostici per neoplasia polmonare possono essere meno efficaci nelle zone endemiche per infezioni respiratorie, almeno secondo quanto conclude una meta-analisi pubblicata su Jama che ha valutato sensibilità e specificità della tomografia...

feb192014
Secondo le conclusioni di uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine, nel sospetto di fibrosi polmonare idiopatica, ma senza l’aspetto tipico della malattia alla Tc ad alta risoluzione (Hrct) si potrebbe in futuro evitare la biopsia polmonare...

gen152014
La misurazione, dopo prelievo ematico, dei livelli circolanti di 24 microRna consente di effettuare una diagnosi molto precoce di tumore polmonare, fino a due anni in anticipo rispetto al gold standard, cioè la Tc spirale. Lo dimostra uno studio italiano...

dic182013
Non c’è nessun rapporto tra diabete e rischio di cancro polmonare, almeno secondo le conclusioni di uno studio sul Journal of Diabetes Investigation di un gruppo di ricerca cinese coordinato da Xiuying Qi , del Dipartimento di epidemiologia e biostatistica,...

nov82013
Ancora interessanti novità sui farmaci biologici per il trattamento del big killer polmonare. In particolare, come emerso a Sydney in occasione della 15° World conference of lung cancer, sono stati presentati dati promettenti sui nuovi farmaci biologici...

lug232013
Per il trattamento del 90% dei tumori del polmone non a piccole cellule (Nsclc), la chemio standard è più efficace dell’erlotinib, uno dei nuovi farmaci a bersaglio molecolare. Lo dimostra uno studio italiano - finanziato dall’Aifa - condotto da Marina...