feb262021
Nasce un intergruppo parlamentare a sostegno della ricerca in Italia. A guidarlo, l'onorevole Beatrice Lorenzin , deputata e artefice della legge 3/2018 sulle sperimentazioni cliniche, legge che semplifica i passaggi delle sperimentazioni nei comitati...

feb262021
Il ruolo del medico di Medicina interna è stato ed è fondamentale in tempo di pandemia nella cura del paziente con Covid e nel tempo lo sarà sempre di più per il trattamento dei pazienti pluripatologici. A supporto di questo...

feb262021
In un anno travagliato per la pandemia, a qualcuno sarà sfuggita. Ma c'è una riforma dello sport e del lavoro sportivo in itinere che, con l'attività fisica, promuove una nuova visione della medicina sportiva. Di più: accanto...

feb262021
Oltre il 50% delle malattie rare ha una componente neurologica e il 25% dei pazienti italiani attende da 5 a 30 anni per ricevere conferma di una diagnosi. A sottolinearlo è la Società italiana di neurologia (Sin) in occasione della Giornata...

feb262021
In Italia sono oltre 1.200.000 i malati rati e di questi 1 su 5 è un bambino, come sottolineano la Società italiana di neonatologia (Sin) e Uniamo Federazione Malattie rare in occasione della Giornata dedicata alle malattie rare che si...

feb262021
Dall'inizio della pandemia è stata persa una diagnosi su due di cancro della prostata e sono circa 36.000 quelle attese per il 2020. È la fotografia scattata dalla Fondazione Pro nel corso di una conferenza online. «Si tratta del secondo tumore...

feb252021
Il Senato conferma la fiducia al governo sul Milleproroghe con 222 voti a favore, 23 contrari e sette astenuti. Il provvedimento è, dunque, definitivamente approvato. Si tratta della prima fiducia chiesta dal governo Draghi. Da una parte il testo...

feb252021
Non si preannuncia semplice come vaccinare per l'influenza. Dopo la sigla del protocollo nazionale da parte di tutti i sindacati, l'effettuazione della vaccinazione anti Covid-19 in studio divide i medici di famiglia: si immunizza su base volontaria...

feb252021
"A fronte del documento presentato dalle Regioni la scorsa settimana, stamattina sono arrivate alcune prime risposte positive, ma su altri temi occorrono ulteriori riscontri. In particolare, occorre una decisa accelerazione sul piano vaccini, una revisione...

feb252021
La progressiva diffusione della variante inglese sta determinando impennate di casi che richiedono un attento monitoraggio per identificare tempestivamente Comuni o Province dove attuare le zone rosse. Lo rileva il consueto monitoraggio settimanale...