gen212021
Il Covid avanza, la sanità pubblica arretra. E il malcontento dei medici, ospedalieri ma anche territoriali, tracima in una lettera aperta al presidente della Repubblica Sergio Mattarella . A scriverla - condivisa sui social da 700 medici di 12...

gen212021
Riduzione dei nuovi casi di coronavirus a fronte di un significativo e anomalo calo del rapporto positivi/casi testati; diminuzione dei casi attualmente positivi; sul fronte ospedaliero, riduzione dei ricoverati con sintomi e delle terapie intensive e...

gen212021
Una nuova bozza del Piano pandemico 2021-2023, aggiornata al 18 gennaio apporta qualche modifica rispetto alla prima messa in circolazione. In particolare, cambia il passaggio relativo alla cura dei pazienti in caso di scarsità di risorse. Il...

gen212021
Le varianti inglesi e sudafricane del coronavirus Sars-CoV-2 continuano a correre in tutto il mondo. L'Organizzazione mondiale della sanità, nel suo report settimanale sull'andamento di Covid-19, fa sapere che il mutante è stato segnalato...

gen212021
Il 75% dei medici è favorevole all'introduzione dell' obbligo del vaccino contro l' influenza per gli operatori sanitari. A metterlo in evidenza è uno studio pubblicato sulla rivista 'Vaccine', frutto di un'analisi condotta da un team...

gen212021
I pesanti effetti della pandemia non hanno risparmiato il sistema dei trapianti e delle donazioni d'organo , che nel 2020 ha pagato un duro prezzo al virus: 400 in meno gli interventi effettuati, mentre si è assistito ad un crollo dei donatori...

gen202021
Secondo uno studio pubblicato su Nature, l' immunità mediata dalle cellule B in risposta all'infezione da Sars-CoV-2 può persistere per almeno sei mesi. «Il nuovo coronavirus ha infettato 78 milioni di persone ed è responsabile di...

gen202021
Il risicato successo del governo Conte anche in Senato (156 voti favorevoli e 140 contrari con 16 astenuti che passeranno per lo più all'opposizione) non fuga le ombre sul prosieguo della legislatura e della compagine governativa, che pare incerto...

gen202021
Le risorse stanziate dal 1999 fino alla legge finanziaria del 2006 per il perseguimento di standard di salute, di qualità e di efficienza dei servizi da erogare soprattutto nei centri urbani delle aree centro-meridionali dell'Italia che, al riguardo,...

gen202021
«Dopo l'emergenza Covid-19 ci aspettiamo un radicale spostamento dalla modalità formativa residenziale a quella a distanza». Enrico De Pascale , direttore generale della Fnomceo e presidente del Consorzio di gestione anagrafica delle professioni...