mag242023
Otorinolaringoiatria, a Milano il Congresso nazionale Sio. Ecco i temi al centro dell'evento
Torna il Congresso nazionale Sio - Società italiana di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale - in programma a Milano dal 24 al 27 maggio, diretto da Domenico Cuda con i presidenti onorari Angelo Caroggio e Michele De Benedetto. 'Incontrare le generazioni, condividere le conoscenze' è il motto della 109/ma edizione, un'occasione di confronto tecnico scientifico di almeno tre generazioni di specialisti che discuteranno di innovazione, ottimizzazione dei percorsi di diagnosi e cura, di medicina traslazionale e di precisione, toccando tutte le sottospecialità della disciplina. Verranno inoltre affrontati temi di grande interesse scientifico, come Sordità, Tumori della testa e del collo, Chirurgia del basicranio, Rinologia, Nuove tecnologie, Orl e temi etici o generali.
Marco Benazzo cura la relazione scientifica istituzionale "Diagnosi e trattamento delle recidive non neoplastiche in otorinolaringoiatria", mentre
Maria Gabriella Rugiu e
Angelo Camaioni curano la Tavola Rotonda Istituzionale incentrata sul tema "Il nuovo ruolo dell'otorinolaringoiatra nella gestione del nodulo tiroideo".
Previsti inoltre diversi format di discussione e condivisione delle conoscenze su temi controversi, ricerca clinica e di base tra cui simposi, lezioni magistrali e confronti face-to-face per un totale di 200 sessioni ufficiali.
"Nel mondo 1 persona su 5 ha una ipoacusia (1 su 4 nel 2050) e l'80% vive in aree sprovviste di adeguati sistemi sanitari - spiega Cuda -. La Sio ha promosso un patto intersocietario per la cura delle malattie dell'orecchio e dei conseguenti disturbi uditivi, condiviso con le società mediche e le professioni sanitarie a vario titolo coinvolte tra cui pediatri, geriatri, medici di medicina generale, audiometristi, audioprotesisti, logopedisti e assistenti sanitari".
Durante il Congresso saranno poi divulgate le 'Living guidelines' per l'impianto cocleare e sviluppate le linee-guida italiane per l'impianto cocleare. Previsto inoltre lo sviluppo del registro delle protesi uditive impiantabili in seno all'Istituto Superiore di Sanità e un confronto clinico su nuove indicazioni (sordità monolaterali), complicanze e casi difficili di implantologia cocleare.
Ogni anno in Italia sono diagnosticati non meno di 10.000 nuovi casi di tumori della testa e del collo. Al congresso verrà ampiamente discusso il tema oncologico a testimonianza della necessità di migliorare la prevenzione, l'appropriatezza delle cure e degli esiti sia in termini di sopravvivenza sia di qualità di vita dei pazienti.