Politica e Sanità

lug192022

Covid-19, aumentano i casi e le ospedalizzazioni nei bambini. Staiano (Sip): ancora mascherina e distanziamento al di sopra dei 5 anni

Crescono i bambini ricoverati con Covid. Tra i più piccoli l'aumento delle ospedalizzazioni è ancora più significativo rispetto agli adulti. Lo ha evidenziato il report della Fiaso, la Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere, con il monitoraggio dei quattro ospedali pediatrici e nei reparti di pediatria degli ospedali aderenti al network sentinella. A finire in ospedale, benché non per casi gravi, sono soprattutto i bambini da 0 e 4 anni che rappresentano complessivamente il 78% dei ricoverati.

A confermare i dati è la professoressa Annamaria Staiano, Ordinaria di Pediatria presso l'Università di Napoli Federico II e presidente della Società Italiana di Pediatria, che conferma come "con la nuova variante siano in aumento sia il tasso di incidenza sia il tasso di ospedalizzazione in tutte le fasce d'età".
"In linea di massima i sintomi che si stanno registrando sono simili a quelli delle precedenti varianti. E quindi - precisa Staiano - affezione delle alte via respiratorie, mal di gola, febbre e talvolta cefalea. Spesso, in particolar modo con l'ultima variante, abbiamo registrato anche disturbi intestinali come diarrea".

Relativamente alla catena del contagio, si brancola più nel buio. "Non abbiamo dati disponibili in tal senso - spiega - proprio perché il virus è diventato estremamente contagioso, ma i bambini piccoli sono più esposti al contagio per la maggiore difficoltà a indossare la mascherina o semplicemente a mantenere le regole di distanziamento".

E sulle norme ancora da far rispettare alla popolazione pediatrica, nonostante gli enormi sacrifici fatti in piena pandemia, la presidente Staiano raccomanda "di far indossare la mascherina ai bambini (soprattutto dai cinque anni in poi) nei luoghi chiusi o affollati dove o non è possibile rispettare il distanziamento, come nel caso di eventi pubblici. È importante mantenere l'igiene delle mani ed evitare contatti con soggetti che hanno una sintomatologia compatibile con il virus. Bisogna infatti tener conto del fatto che ci sono tanti virus minori la cui sintomatologia è del tutto sovrapponibile a quella del Covid".

Secondo gli ultimi dati elaborati dalla Sip, che fanno riferimento a quelli diramati dall'Iss, dall'inizio dell'epidemia ad oggi in Italia, sono stati diagnosticati e riportati al sistema di sorveglianza integrata COVID-19, 4.134.370 casi nella popolazione 0-19 anni, di cui 20.292 ospedalizzati, 444 ricoverati in terapia intensiva e 58 deceduti. In tema di vaccinazioni, ha fatto almeno 1 dose il 38%della popolazione pediatrica e due dosi il 34%. I tassi di vaccinazione più alti in Puglia(48%), tra i più bassi il Piemonte (29). La Lombardiasi attesta al 39%, il Lazio al 27%, Sicilia al 34%, la Campania al 32%.
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi