Policlinici universitari

Ricercatori dei policlinici, ok del Governo al contratto Ircss apre a stabilizzazione

giu132019

Ricercatori dei policlinici, ok del Governo al contratto Ircss apre a stabilizzazione

Non è lastricata d'oro, ma appare tracciata in positivo la strada dei ricercatori precari dei 49 istituti di ricovero e cura a carattere scientifico-Irccs e degli Istituti Zooprofilattici. Ci sono dentro medici, fisici, chimici, biologi, veterinari,...
transparent

gen252017

Trattenimento in servizio ed equiparazione tra personale universitario e medici Ssn

Secondo la normativa contenuta negli artt.102 del D.P.R. n. 382 del 1980 e 15 nonies, comma 2 del D.Lgs. n. 502 del 1992, l'equiparazione tra il personale medico universitario e i medici del Servizio Sanitario Nazionale opera solo a livello di trattamento...
transparent
Formazione, Lenzi (Cun): sul fabbisogno universitario trovata la giusta mediazione

giu292016

Formazione, Lenzi (Cun): sul fabbisogno universitario trovata la giusta mediazione

Con l'ultimo accordo raggiunto in Conferenza Stato-Regioni, si stabilisce che per l'anno accademico 2016-2017 il fabbisogno per il Servizio sanitario nazionale è di 15.408 infermieri, 8.700 medici, 2.164 fisioterapisti, 1.279 farmacisti e 850 odontoiatri....
transparent
Facoltà medicina: Università rumena a Enna legittimata ad attivare i corsi

feb52016

Facoltà medicina: Università rumena a Enna legittimata ad attivare i corsi

Un ennesimo colpo di scena nella vicenda dell'apertura, a Enna, di «un'estensione» della Facoltà di medicina e professioni sanitarie dell'Università rumena Dunarea de Jos di Galati, fatto che aveva destato molte preoccupazioni a tutto il...
transparent
Università rumena a Enna, al via le iscrizioni. Montemurro (Anaao giovani): privato non è indice di più qualità

set142015

Università rumena a Enna, al via le iscrizioni. Montemurro (Anaao giovani): privato non è indice di più qualità

L'università rumena di Enna non fa passi indietro e apre le iscrizioni al test obbligatorio di lingua, propedeutico all'iscrizione successiva alle facoltà. Il corso di 360 ore avrà inizio il 28 settembre, sarà rivolto a 250...
transparent
Accesso a Medicina, Lenzi: meno iscritti vuol dire meno medici disoccupati

lug42015

Accesso a Medicina, Lenzi: meno iscritti vuol dire meno medici disoccupati

«Premesso che il numero degli accessi al corso di laurea in Medicina sta per essere ritoccato, e quindi bisognerà vedere su che cifra si andrà a finire, dobbiamo comunque fare una riflessione sulla quantità di turnover necessario...
transparent
Laurea medicina, Sigm: accesso fuori controllo. Serve vera pianificazione

lug12015

Laurea medicina, Sigm: accesso fuori controllo. Serve vera pianificazione

«Siamo arrivati al punto che l'offerta ipertrofica di medici sta condizionando la domanda e le politiche sanitarie e non viceversa!». Lo sottolinea una nota congiunta dell'Associazione italiana giovani medici (Sigm) e del Comitato nazionale aspiranti...
transparent
Rapporto Almalaurea, laureati ancora in difficoltà ma scende il tasso di disoccupazione

apr172015

Rapporto Almalaurea, laureati ancora in difficoltà ma scende il tasso di disoccupazione

È uno scenario con molte ombre e qualche timido sprazzo di luce quello disegnato dai dati dell'ultimo rapporto Almalaurea sulla "Condizione occupazionale dei laureati italiani" presentato a Milano all'Università Bicocca. Se da una parte si riconferma...
transparent
Università, rientro dall’estero senza test. Mannucci: sentenza fa torto a chi ha fallito d’un soffio

mar242015

Università, rientro dall’estero senza test. Mannucci: sentenza fa torto a chi ha fallito d’un soffio

«I giudici amministrativi hanno evidentemente considerato molti argomenti per prendere questa decisione ma, a mio avviso, fa poca differenza se uno studente - trasferitosi all'estero ed evitato il test d'ingresso a Medicina - chieda di rientrare al primo...
transparent
Test medicina, Giannini alla Camera: si farà nella prima decade di settembre

gen132015

Test medicina, Giannini alla Camera: si farà nella prima decade di settembre

«Per l'accesso al corso di medicina all'università manterremo l'accesso programmato. Tornando indietro non si garantirebbe più quella qualità formativa che ci invidiano nel mondo». Se ancora qualcuno avesse dei dubbi a eliminarli...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi